Si comincia il 10 gennaio presso l'Auditorium di Confesercenti. Presenti Andrea Orlando ed Eugenio Giani

di Augusto Mattioli
SIENA. Il Pd senese esce dal quel torpore che ha contraddistinto la sua azione politica da quando ha perduto le elezioni a Siena e lancia la “ costituente delle idee” , un “ percorso – ha sottolineato questa mattina in una conferenza stampa il segretario del partito del capoluogo Massimo Roncucci – che durerà al massimo tre mesi con varie iniziative politiche esterne”. Iniziative con vari forum tematici per analizzare la situazione della città sotto vari punti di osservazione. Venerdì se ne discuterà nel pomeriggio all’auditorium della Confesercenti alla presenza del vicesegretario nazionale del partito Andrea Orlando e del candidato del centro sinistra alle prossime regionali della Toscana Eugenio Giani. E’ chiaro che la costituente delle idee è proiettata verso la scadenza elettorale della Regione e quindi è un modo per dare la spinta ad un partito che dopo la sconfitta di Siena ha avuto un periodo di difficoltà non indifferenti. Basti vedere cosa accade in un consiglio comunale dove l’opposizione nel suo complesso è ridotta come numero e dove il Pd ha difficoltà a fare emergere la sua linea e le sue proposte. “la costituente delle idee è una iniziativa aperta a tutti- ha precisato Roncucci secondo il quale “occorre riaccendere le idee per il futuro della città”. Con parole chiave come ascoltare, condividere , costruire, confrontarsi “ per ricostruire un progetto della nostra visione della città. Non abbiamo ricette preconfezionate. Ma venerdi intanto si parte”. Sarà un viaggio lungo che va oltre le regionali ( nelle quali il Pd potrebbe ancora pagare lo scotto della crisi del Montepaschi sulle cui responsabilità l’intera classe dirigente senese, non solo quella di chi aveva ruoli di governo come il centro sinistra dovrebbe riflettere) proiettandosi alla successiva scadenza elettorale per cercare di tornare alla guida del comune capoluogo. “ La nostra è una sfida da tentare senza essere contro ma facendo valere le nostre proposte lavorando alla costruzione di un centro sinistra largo”.
Intanto però mentre si guarda al futuro lontano incombe la quotidianità. Come l’iniziativa del 16 gennaio, che fa molto discutere, promossa dal comune di Siena con il filosofo Diego Fusaro, che potremmo definire di sinistra- destra sarà presente con il suo spettacolo su Bibbiano al Santa Maria della Scala.Il giovane filosofo presenterà anche l’ultimo libro del senese Antonio Socci, cattolico fondamentalista. ”Lontano da me ogni proposito di censura – ha voluto precisare Roncucci – ma mi domando se questo è il modo per spendere soli dedicati a iniziative per bambini. Si può esprimere una opinione in merito?”.