Attraverso "Assoservizi" si realizzano progetti di produzione di energia da fonti rinnovabili, corsi dedicati, e vantaggi dalla liberalizzazione del mercato elettrico

SIENA. Dopo il successo della prima edizione della Settimana dell’Energia, promossa da Apea e Provincia di Siena, appare evidente come il tema dell’energia stia assumendo anche per le imprese sempre maggiore importanza sia in termini di fonti e quindi di efficienza, che di costi. Per questo Confindustria Siena si è impegnata nel supporto ai programmi di efficientamento energetico delle proprie aziende associate, compresa la diffusione delle buone pratiche ambientali. Questo anche nella consapevolezza che parametri crescenti di ecosostenibilità delle aziende, e quindi del territorio, rappresentino non solo un miglioramento degli standard qualitativi ma vadano incontro ad una esigenza anche del mercato. E’ quindi attraverso l’Area Economica della propria società “Assoservizi” che Confindustria Siena accompagna le imprese nei progetti di produzione di energia da fonti rinnovabili, sia di tipo fotovoltaico che da biomasse o da impianti di cogenerazione, anche inseriti in contesti di recupero ambientale; nel biennio 2009/2010 sono state infatti presentate domande per agevolazioni sui bandi del Programma Operativo Regionale per la “Competitività e Sostenibilità del sistema energetico” per oltre 10 milioni di euro. Questo si accompagna poi ad attività didattiche organizzate dall’area Formazione, sempre di Assoservizi, come quella programmata per il prossimo mese di marzo presso la propria sede di Poggibonsi; un corso gratuito per le aziende aderenti a Fondimpresa, dedicato ai sistemi di gestione dell’energia e contabilizzazione che si pone l’obiettivo di sviluppare le conoscenze dei requisiti della norma UNI CEI EN 16001 al fine di consentire una corretta interpretazione e attuazione del Sistema di Gestione per l’energia (SGE). Il corso è rivolto a responsabili e addetti del Sistema di Gestione Ambientale, Auditor e consulenti in materia ambientale e di energia, Energy Manager, personale delle ESCo.Sempre nel mese di marzo poi, verrà effettuato un corso per Auditor di Sistemi di gestione dell’energia con l’obiettivo di sviluppare le competenze atte a condurre in modo efficace un audit del Sistema di Gestione dell’Energia, in accordo alla norma UNI EN ISO 19011, in riferimento sempre ai requisiti della norma UNI CEI EN 16001.
L’Associazione Industriali di Siena infine, attraverso il Consorzio Siena Energia, tra i primi in Italia a essere costituito, consente infine a un cospicuo numero di aziende associate di godere dei vantaggi derivanti dalla liberalizzazione del mercato elettrico. Al Consorzio Siena Energia aderiscono ad oggi 40 aziende appartenenti ai settori metalmeccanico, chimico – farmaceutico, agroalimentare, ambiente. Il consumo complessivo annuo di energia elettrica delle aziende aderenti è superiore a 120 milioni di KWh. Il Consorzio ogni anno richiede e vaglia proposte di fornitura dei principali operatori del mercato elettrico e del gas tra le quali individua le migliori e, sulla base delle previsioni di andamento del mercato sceglie quelle con cui sottoscrivere il contratto di somministrazione con benefici significativi sul costo finale dell’utilizzatore.