Convegno aperto a imprenditori e cittadini il 2 ottobre alle 17.00 nell’Auditorium Bellaveglia

SIENA. Gli equilibri geopolitici ed economici mondiali hanno effetti immediati e concreti sulla vita delle imprese, sui mercati e sulla quotidianità dei cittadini.
Per aiutare gli imprenditori a interpretare questi cambiamenti, CNA Siena ospiterà Dario Fabbri, tra i più autorevoli analisti geopolitici italiani, direttore della rivista Domino e voce di riferimento nei principali media nazionali.
Fabbri sarà il protagonista dell’incontro “Capire il mondo, guidare le PMI – CNA incontra gli Imprenditori: Dialoghi su Economia e Geopolitica”, in programma giovedì 2 ottobre alle ore 17.00 presso l’Auditorium Bellaveglia della sede CNA di Siena.
Il convegno ha l’obiettivo di analizzare e ipotizzare soluzioni rispetto all’impatto della politica internazionale sull’economia locale. Temi che, seppur globali, hanno conseguenze anche immediate sul mondo delle PMI, sulle esportazioni e sugli approvvigionamenti.
A sottolineare l’importanza dell’appuntamento sarà anche la presenza del Presidente Nazionale CNA Dario Costantini, che porterà il punto di vista della Confederazione al massimo livello, offrendo una riflessione sul ruolo delle imprese artigiane e delle piccole e medie aziende nel nuovo scenario economico. La sua partecipazione rappresenta un riconoscimento per il territorio senese e un segnale di attenzione verso le sfide che le imprese locali devono affrontare.
«Si tratta di un’occasione importante per ribadire il ruolo di CNA, che come Associazione non offre solo rappresentanza, consulenze e servizi, ma anche la possibilità di condividere una visione strategica per il futuro» dichiara Fabio Petri, presidente di CNA Siena.
Il convegno sarà pensato in chiave divulgativa, per tradurre questioni complesse in indicazioni concrete e accessibili. L’iniziativa vuole stimolare il dialogo tra imprese e territorio, rafforzando quella cultura d’impresa che diventa decisiva in un mondo dove la geopolitica condiziona i mercati e la competitività delle aziende.
«Siena e la sua provincia hanno un tessuto produttivo vivace e di qualità – aggiunge Petri –. Confrontarsi significa alzare lo sguardo, andare oltre il quotidiano e costruire una visione strategica di lungo periodo. CNA, con questo evento, conferma la propria missione: essere un punto di riferimento per chi fa impresa e vuole crescere.»
L’incontro è aperto a imprenditori, professionisti e cittadini interessati. Per informazioni e iscrizioni: info@cnasiena.it – tel. 0577 260600.