Collaborazione per il sostegno a nove progetti: dall'enogastronomia ai grandi eventi internazionali
Foto di repertorio SIENA. La Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Arezzo-Siena e il Comune di Siena annunciano la firma di un Protocollo d’Intesa strategico per l’attuazione di azioni congiunte volte alla valorizzazione turistico-culturale e al sostegno diretto all’economia del territorio.
L’accordo prevede uno stanziamento di 35.000 euro da parte della Camera di Commercio per la co-partecipazione a un pacchetto di nove iniziative in programma per il 2025. I due Enti si impegnano a coprire i costi complessivi di realizzazione di queste attività al 50% ciascuno, garantendo una piena sinergia funzionale alla crescita dei flussi turistici e all’economia locale.
Il presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena Massimo Guasconi dichiara che “Questo accordo ci permette di accompagnare il Comune di Siena in ben nove progetti volti ad incentivare il turismo enogastronomico e culturale, accompagnando le aziende e le loro associazioni di categoria, con l’obiettivo primario di arricchire l’offerta turistica di Siena, spingendo il visitatore a un soggiorno prolungato nella nostra splendida zona.” Invece segretario Generale Marco Randellini sottolinea come con questo Protocollo si rinnova la collaborazione con il Comune di Siena e le aziende del territorio, attraverso una programmazione strategica per la realizzazione di eventi cofinanziati nel corso dell’anno ed il monitoraggio dei flussi turistici del territorio”.
“La valorizzazione del territorio – dichiara l’assessore al turismo e al commercio del Comune di Siena, Vanna Giunti, – passa anche da una proficua collaborazione e da un’attenta sinergia fra istituzioni ed enti, che sappiamo però tradursi in azioni concrete e che abbiano un riscontro per il turismo e per l’economia locale. Il protocollo firmato va inserito in questo contesto e nell’ambito di una collaborazione che, dagli atti formali, passa a un’attività reale. L’azione congiunta con la Camera di Commercio Arezzo-Siena, come dimostrato anche da ‘Siena Incanta’, il programma di eventi per Natale e Capodanno in città, permette di unire competenze e condividere obiettivi per tutto il territorio”.
Un Pacchetto di Iniziative Strategiche per il 2025
L’impegno congiunto si concentra su progetti di comprovato impatto, che spaziano dalla tradizione all’innovazione, dal monitoraggio alla celebrazione delle eccellenze
- Natale a Siena e il “Mercato nel Campo”: L’evento tradizionale che anima Piazza del Campo con rievocazioni e proposte enogastronomiche di alta qualità, fulcro dell’attrattività invernale.
- Estate in Fortezza (Vivi Fortezza): La rassegna estiva che offre un ricco palinsesto di cultura, musica e socialità nella suggestiva cornice della Fortezza Medicea.
- “Siena Awards” (27 settembre – 23 novembre): Il prestigioso festival internazionale dedicato alla fotografia e alla narrazione visiva che porta Siena alla ribalta mondiale, intercettando un pubblico globale.
- Osservatorio Turistico della Provincia di Siena: Uno strumento essenziale per il monitoraggio scientifico e l’indirizzo delle politiche turistiche locali, per decisioni basate su dati concreti.
- Premio Fedeltà al Lavoro e Sviluppo Economico: L’iniziativa volta a valorizzare imprese, lavoratori e professionisti che si sono distinti nel tessuto economico locale, celebrando l’impegno e la crescita. Eventi sul Vino Bianco: L’appuntamento tecnico-scientifico “Quale vitigno bianco per la Toscana interna?” (Siena, 18 luglio), in collaborazione con l’Associazione Le donne del vino e l’Accademia della vite e del vino.
-
- “Saranno famosi nel vino?”: Un evento di grande richiamo (Siena, Fortezza Medicea, 11 e 12 luglio) dedicato alla presentazione e valorizzazione delle migliori novità dell’enologia italiana.
- Promozione Olio EVO: Eventi specifici legati alla valorizzazione e promozione dell’olio extravergine d’oliva di qualità (come l’evento “Evo in Siena 2025”),
- il Trekking Urbano che giunto alla sua 22°edizione, per la scoperta dei luoghi conosciuti della città, a passo lento.
L’accordo mira a coordinare le competenze e le attività dei due enti per massimizzare l’impatto delle singole iniziative, generando ricadute positive e concrete per l’intera economia del territorio senese.






