Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Cambi (SSM): "I mali profondi del Santa Maria della Scala"

Riflessioni dopo l'intervento di Ceccuzzi sul tema del museo

SIENA. Il recente intervento sul Santa Maria della Scala di Franco Ceccuzzi fa pensare due cose.

In primo luogo il Santa Maria non avrebbe, secondo lui, grandi problemi. La sua crisi è puramente gestionale e non di contenuti. Basterà fare queste semplici cose, dice Ceccuzzi, per riportare a galla l’istituzione: lanciare la nuova Fondazione con soggetti pubblici e privati (?!), assegnare SMS a un’impresa che vincerà la gara, accordarsi con i sindacati. Il tutto nella prospettiva di rilanciare SMS in un momento in cui la città ha bisogno di iniziative che attraggano e dell’ipotesi di Siena capitale europea della cultura nel 2019. In secondo luogo i suoi ragionamenti hanno il sapore di una invettiva contro “gli altri” (i cattivi che hanno portato SMS alla rovina), dei quali Ceccuzzi non farebbe parte, ovviamente, e di una giaculatoria recitata allo scopo di rendere possibile ciò che, in assenza di una politica culturale seria e non di carta (assenza ormai cronica in Comune), appare del tutto impensabile.

Ceccuzzi sembra ignorare il fatto che SMS era in stato preagonico da tempo. Mancavano, in modo lampante, idee, progettualità scientifica e culturale, fantasia. Abbondavano, per contro, autoreferenzialità e improvvisazione. Mi sono trovato a portare i ragazzi di una V elementare in visita alla sezione di SMS dedicata all’archeologia (materia che insegno alla locale Università). Devo, purtroppo, confermare quanto viene riportato dalla pagina web (www.santamariadellascala.com/w2d3/v3/view/sms2/complesso–24/index.html): il Museo Archeologico è veramente “ospitato nei suggestivi cunicoli”, in condizioni di visibilità-illuminazione-accessibilità del tutto insoddisfacenti. È un Museo incompiuto: non è più il vecchio Museo fatto di collezioni realizzato dal giovane Bianchi Bandinelli nel 1933; non è mai diventato (non era possibile) un museo della città e del territorio. Museo, quest’ultimo, tutto da pensare e da progettare. E non solo per attirare a Siena folle inneggianti e paganti. Sì, anche per quello, ci mancherebbe, ma, prioritariamente, per ristabilire spessore e rango (un tempo rilevanti) dell’identità culturale complessiva di una comunità oggi confusa, smarrita e costretta a trovare rifugio nella più tranquillizzante dimensione identitaria della contrada. Ma vale la pena perdere molta dell’identità di Senesi a favore della sola, più ristretta, identità contradaiola? Io credo di no. Certo non per una città che aspira (dovrebbe aspirare) ad un ruolo internazionale sul piano delle vicende culturali.

Si continua a parlare di mostre, una parola che, ormai, suscita quasi istintivamente nausea negli operatori del settore: antropologi, archeologi, storici dell’arte… Sono convinto, al pari di molti colleghi, che un museo stabile e moderno, dinamico, vivo e interattivo sia preferibile ad una lunga e statica catena di mostre-evento. Con le debite e prestigiose eccezioni, le mostre sono state e sono le figlie di una società dell’immagine e di una cultura dell’apparire e del comunicare ormai vecchie e stantie, una pianta infestante che dagli anni ’80 non cessa di germogliare, anno dopo anno. Contestualmente, è venuto meno il rapporto fra i cittadini e il loro paesaggio urbano, un rapporto che a Siena era particolarmente integrato. Un rapporto completamente da ricostruire, chiamando a collaborare personale di questa Università e di altre Istituzioni culturali a un progetto di Museo della Città e del Territorio.

Per contro, il Centro Arte Contemporanea di Palazzo delle Papesse, che svolgeva egregiamente il ruolo di spazio dedicato alle innovazioni culturali, è stato chiuso con motivazioni pretestuose e incomprensibili. È una risorsa, quella dell’arte contemporanea, da recuperare e una scommessa da vincere.

A leggere le cose che vengono pubblicate in questi giorni sciagurati si ha la sensazione che tutti vogliano occuparsi di banche, statuti, fondazioni, nomine, regolamenti. Mi viene da dire: ancora? E provocatoriamente e d’istinto mi viene da chiedere: c’è qualcuno che sappia di ricciarelli, panforte, cavallucci e copate? Perché questo, nella realtà e nella metafora dovremo tornare a fare. E dovremo anche tornare a fare cultura ma quella vera, non solo quella delle nomine, degli incarichi, delle consulenze e delle prebende. Non è ammissibile, non sarà ammissibile, un sindaco di Siena che non conosca profondamente la storia di Siena, che non abbia consapevolezza del paesaggio urbano di Siena e dell’importanza che Siena ebbe come luogo dell’invenzione di nuovi linguaggi figurativi. La progettualità culturale emergente dall’intervento di Ceccuzzi appare debole e poco radicata.

Dentro “Siena si muove” (www.sienasimuove.it), insieme a Laura Vigni, stiamo lavorando molto nel campo della progettualità culturale, partendo da una seria analisi dello status quo e delle sue cause per cercare di suggerire alla città tutta, idee, strumenti, strade percorribili per ripartire davvero.

Franco Cambi – Siena si muove

 

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula