
FIRENZE. “Per chi come me sostiene la necessità di una gestione totalmente pubblica dei rifiuti, situazioni di assoluta gravità come quella che ha portato alle indagini e agli arresti nel grossetano sono purtroppo prevedibili e previste. La politica deve prendersi le sue responsabilità. Gli arresti non sono altro che la dimostrazione di ciò che diciamo da sempre: il soggetto privato non ha nessun interesse ad una gestione dei rifiuti efficiente, economica, che rispetti l’ambiente e favorisca l’occupazione. L’interesse dei privati è semplicemente fare profitti, con il tacito assenso dei Comuni, che si accontentano di ricevere l’indennità di disagio ambientale e non hanno alcuno stimolo a fare scelte diverse”, afferma Tommaso Fattori, capogruppo in consiglio regionale di Si Toscana a Sinistra.
“E in tutto questo cosa ha fatto la Regione Toscana? Ha programmato una politica di gestione basata sugli inceneritori anziché sul riciclo, giustificandola sulla base di una previsione errata e artificialmente gonfiata di produzione di rifiuti. Nel solo ATO sud, vi è un eccesso di 30.000 tonnellate l’anno di rifiuti. E cosa succede al momento del bando di assegnazione? Guarda caso si finisce sempre per favorire aziende “politicamente vicine”. Per l’ATO Sud è stato elaborato un bando che ha subito destato enormi sospetti, visti i prerequisiti richiesti all’aspirante gestore, come il fatto che avrebbe già dovuto gestire un inceneritore sul medesimo territorio e avrebbe dovuto accollarsi i debiti dei precedenti gestori, senza che fossero quantificati. Insomma, non avrebbe potuto essere che SEI la società vincitrice. Di fatto abbiamo sei gestori dei rifiuti che fanno capo a tre Cooperative che gestiscono tre inceneritori. Un muro di interesse difficile da scalfire se non cambiando radicalmente direzione.”