Asta bot spagnoli a dettare le scelte dei mercati

di Red
SIENA. Anche il Financial Times si è accorto del traccheggiare del mondo governativo italiano, nella gestione della manovra economica di bilancio per la riduzione del deficit. Secondo il giornale inglese “Un anziano banchiere italiano, che ha preferito restare anonimo, ha detto: E’ un chiaro passo di male in peggio”. La negoziazione sulle misure della manovra trasmette un messaggio confuso ai mercati, in un momento in cui l’Italia necessità di una coerente politica economica. In prima pagina scrive: “La decisione di Silvio Berlusconi di rinunciare all’austerity d’emergenza e smantellare il contributo di solidarietà ha suscitato l’indignazione popolare e allo stesso tempo c’è il rischio di confusione sui mercati e di un nuovo confronto con la Banca centrale europea”, aggiungendo: “Non è chiaro come la Bce reagirà alla modifiche apportate alla manovra”.
Giornata molto positiva per la borsa italiana, che ha fatto registrare un balzo del +3,03%. Vari i fattori che hanno contribuito ai guadagni, come si legge principalmente fattori politici: alle 11 in Europa il tasso di disoccupazione tedesco positivo; in secondo luogo le ipotesi in merito a una politica più espansiva da parte della Fed, ancora il via libera del Consiglio dei Ministri tedesco alla bozza per le modifiche dell’Efsf ed infine il dato Usa sugli ordini alle imprese, a luglio quasi il doppio delle attese degli analisti. Banco Popolare e Ubi Banca sono stati i più attivi tra i bancari, benché al centro negli ultimi giorni di giudizi negativi. Altrettanto si può dire per il titolo MPS, un +1,90% a euro 0.429 che lascia un attimo rifiatare il nostro risparmiatore senese. Un dato interlocutorio, che domani tante nuove notizie macroeconomiche in Europa e negli USA metteranno alla prova. Intanto registriamo che Wall Street ha chiuso l’ultima seduta del mese di agosto appena sopra la parità +0,46%, anche se il bilancio mensile è negativo. Nella notte il Nikkei ha progredito dell’ 1,18%, mentre Hong Kong ha chiuso in parità. Quindi ci si attende una apertura leggera e grande cautela iniziale, in vista di possibili fuochi d’artificio, per tutti i mercati europei: ci sarà l’asta dei Bot spagnoli, importante visto il parziale insuccesso di quella italiana di inizio settimana. Ci si aspettano movimenti sui bancari, dal momento che ci saranno novità su Bpm, in quanto il fondo Sator guidato da Matteo Arpe punta a mettere una grossa cifra nell’aumento di capitale per ottenere la presidenza dell’istituto. Poi l’imprevisto sempre in agguato, che potrebbe venire da dichiarazioni e atteggiamenti estemporanei dell’esecutivo italiano.