Teatro, mercatino di artigianato, libri: tante proposte per un ricco fine settimana

COLLE DI VAL D’ELSA. Domani (16 aprile) e domenica (17 aprile) Colle di Val d’Elsa sarà animata da un weekend culturale ricco di appuntamenti, nella parte alta e bassa della città.
La giornata di domani (16 aprile) ruoterà attorno al Teatro dei Varii. Alle ore 9.30 si terrà il seminario dedicato all’evoluzione della legislazione italiana nella tutela dei beni culturali e del paesaggio, inserito nel cartellone dedicato al 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia e promosso da Comune di Colle di Val d’Elsa, Fondazione Musei Senesi, Museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Gruppo archeologico colligiano in occasione della 13esima Settimana della Cultura. All’appuntamento parteciperanno Marcello Cecchetti, docente di Diritto dell’ambiente e dei beni culturali presso l’Università di Firenze e di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Sassari; Bruno Santi, già Soprintendente per i beni artistici e storici e Piero Pierotti, docente di Storia dell’architettura presso l’Università di Pisa.
Alle ore 17 il Teatro dei Varii ospiterà la presentazione del libro “Studi e memorie per Lovanio Rossi”, curato da Curzio Bastianoni e dedicato alla figura di Lovanio Rossi, per molti anni preside della scuola media “Arnolfo di Cambio” e dell’Istituto magistrale “San Giovanni Bosco”, tra i fondatori del Bollettino della Società degli Amici dell’Arte, la rivista periodica della Società degli Amici dell’Arte ed emerito studioso di Vittorio Alfieri
Alla presentazione, oltre al curatore dell’opera e al figlio di Lovanio, Lorenzo Rossi, saranno presenti il sindaco di Colle di Val d’Elsa; Sergio Gensini, della Società Storica della Valdelsa; Oretta Muzzi, direttore della collana “Miscellanea storica della Valdelsa” e Angelo Fabrizi, collaboratore del Centro Alfieriano di Asti.
Domenica (17 aprile), il centro commerciale naturale Colgirandola proporrà “Area Boschi in Festa”, a partire dalle ore 9, e fino alle ore 19, con un mercatino di artigianato artistico e prodotti tipici che vedrà il coinvolgimento di alimenti della filiera corta che ogni quarto sabato del mese sono protagonisti del Mercatale della Valdelsa. Nel pomeriggio, la domenica colligiana proporrà anche giochi e laboratori per bambini e la “Caccia all’uovo con il coniglio pasquale”. Per tutto il giorno all’iniziativa del centro commerciale naturale si unirà anche “L’Angolo delle Ortensie”, la campagna di sensibilizzazione promossa da Telefono Azzurro.
Alle ore 21, poi, la cattedrale colligiana ospiterà l’Oratorio “L’Isacco figura del Redentore”, rappresentato nel 1745 nella Cattedrale di Colle, nel corso dei festeggiamenti per il Sacro Chiodo. L’appuntamento chiuderà “Il Settecento a Colle”, l’iniziativa di approfondimento della vita colligiana nel XVIII secolo che per tre fine settimana ha coinvolto diversi studiosi del periodo, di livello locale e non solo, riscoprendo la città nel Settecento sotto il profilo artistico, sociale, politico, culturale, demografico e giuridico.
Fino a domenica 17 aprile, inoltre, sarà possibile visitare la mostra allestita nel Palazzo dei Priori, in Via del Castello, che raccoglie altri lavori della sezione moda dell’Istituto professionale “Cennino Cennini”; i bozzetti degli studenti del liceo pedagogico e linguistico “San Giovanni Bosco” per il fondale del palcoscenico del Teatro dei Varii e i disegni dei ragazzi del liceo scientifico “Alessandro Volta” per la mostra “Rappresentazione grafica di Colle nel Settecento”.