Concerti e altre iniziative tra la Chiesa del Santuccio, Villa Brandi, la Pinacoteca Nazionale di Siena e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

SIENA. Continua la rassegna “Serate al Santuccio. L’arte apre le porte all’arte” promossa dai Musei Nazionali di Siena in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus che prevede l’apertura straordinaria in orario serale della Chiesa di Santa Maria degli Angeli detta del Santuccio ogni sabato del mese di ottobre dalle ore 20.00 alle 23.00 con spettacoli e iniziative culturali in programma alle ore 21.15.
Sabato 18 ottobre alle ore 21.15 è in programma 𝗖𝗔𝗥𝗣𝗘 𝗡𝗢𝗖𝗧𝗘𝗠 con il 𝗕𝗤 -Bariton Saxophone Quartet composto da Alda Dalle Lucche, Giovanni Uscidda, Tommaso Bravi e Giulia Fidenti. Musiche di Max Richter, Manuel de Falla, Ludovico Einaudi, Michael Nyman, Marc Mellits, produzione a cura di Arc En Ciel.
BQ è un ensemble formato da quattro strumenti del profondo capace di generare sonorità che emozionano incuriosiscono fanno riflettere commuovono e insinuano il dubbio un suono che richiama il colore del buio la nebbiosità delle ombre la profondità e la potenza della notte il suono della memoria che si intreccia con echi lontani di un saxofono contralto. L’iniziativa rientra nel progetto “Note Dinamiche” dedicato alla promozione delle giovani realtà artistiche della Toscana ideato da Fondazione Toscana Spettacolo Onlus all’interno del Circuito toscano. Tutti gli eventi della rassegna si tengono presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli detta del Santuccio in Via Roma 59 a Siena con ingresso gratuito.
È consigliata la prenotazione entro il giorno precedente all’iniziativa all’indirizzo: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it
Per conoscere il calendario completo degli eventi consultare la pagina dedicata.
Prosegue a Villa Brandi il ciclo di incontri “Musica e Parole”, dedicato a riscoprire la figura di Cesare Brandi nelle sue molteplici dimensioni intellettuali.
Sabato 18 ottobre nell’ambito del progetto “Pietro Leopoldo e le origini della Pinacoteca” sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita della villa in programma alle ore 10.00. Alle ore 11.30 si terrà, invece, la presentazione “Il Palio del Granduca” a cura di Giovanni Mazzini, Archivio di Stato di Siena. Nel salone della Villa è esposta un’incisione raffigurante Pietro Leopoldo e Maria Luisa di Lorena che assistono al Palio dal Circolo degli Uniti in occasione della loro prima visita a Siena: a partire da quest’opera, risalente al 1767 – anno di acquisizione della Villa da parte degli antenati di Cesare Brandi – verrà delineato il contesto della Festa e dell’epoca anche in riferimento alla documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Siena. L’iniziativa è realizzata grazie al contributo della Regione Toscana e si inserisce nel progetto “Pietro Leopoldo e le origini della Pinacoteca Nazionale di Siena. Dalle soppressioni alla nascita della collezione”, promosso in occasione dei 260 anni dall’insediamento sul trono del Granduca, con un programma di attività pensate per ripercorrere alcune tappe fondamentali della formazione e dello sviluppo delle collezioni senesi grazie alla collaborazione di altri istituti culturali. Per partecipare alla visita e alla presentazione l’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente all’iniziativa. La prenotazione può essere effettuata acquistando il biglietto online (anche se gratuito) e inviando una mail a: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it . Per conoscere il calendario completo degli eventi consultare la pagina dedicata. Maggiori informazioni sulle iniziative del progetto “Pietro Leopoldo e le origini della Pinacoteca” al seguente link
Durante il mese di ottobre la Pinacoteca Nazionale di Siena sarà straordinariamente aperta ogni domenica pomeriggio. Il Museo effettuerà orario continuato dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso 16:15) ogni domenica fino al 2 novembre 2025.
Continuano, infine, le aperture straordinarie gratuite di Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, uno dei più bei palazzi nobiliari cittadini, dove si conservano quadri, affreschi, opere plastiche e arredi del Cinquecento e Seicento senese.
La splendida dimora cinquecentesca senese aprirà nuovamente le sue porte al pubblico giovedì 16 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e sabato 18 ottobre dalle 9:00 alle 13:00. In occasione di queste aperture straordinarie, ogni giovedì del mese, sarà possibile partecipare anche ad una visita guidata gratuita del Palazzo in programma alle ore 17:30. Per partecipare alla visita guidata è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata scrivendo a: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it