
SIENA. Mercoledì 7 maggio 2025, ore 17, con prosecuzione dopo cena, al Centro Culturale delle donne Mara Meoni via dei Pispini 152, la ‘Scuola di Mara’ propone un viaggio in cerca delle parole – racconti, lettere, preghiere, lodi, canti, poesie – che molte donne hanno creato, dettato, memorizzato, recitato, cantato, tramandato fedelmente o trasformato con straordinaria creatività. Lo hanno fatto anche quando non sapevano scrivere, o quando si pensava, per un pregiudizio, che non ne fossero capaci, come nel caso di Santa Caterina da Siena. Spesso hanno narrato storie affidandosi solo alla propria voce e alla propria memoria.
Si ascolteranno le parole di una cantastorie torinese del X secolo, di una improvvisatrice lucchese del Cinquecento, di donne medievali di Galizia che crearono versi d’amore giunti per tradizione orale in Germania, Italia ed Egitto, di scrittrici di lettere del Tre e Quattrocento, mai stanche di tenere la penna in mano, di autrici contemporanee che oggi esplorano la poesia come esperienza vocale pubblica.
Accompagneranno questo ‘viaggio’ Gabriella Piccinni e Natascia Tonelli dell’Università di Siena, Isabella Gagliardi dell’Università di Firenze, e Marianna Marrucci dell’Università per Stranieri di Siena.
L’Associazione Donne di Carta, con Antonia Banfi e Carla Bardelli, e le Persone Libro “che imparano pagine a memoria e le portano là dove la lettura non c’è”, proporranno una performance e un gioco collettivo.