Fenice Contemporanea lancia l

VALDELSA. Un quiz “social” per mettersi alla prova e, giocando, scoprire se conosciamo abbastanza il patrimonio d’arte contemporanea presente nel territorio della Valdelsa. Con Fenice Contemporanea per qualche settimana si potrà giocare con i grandi nomi dell’arte che hanno lasciato traccia del loro genio creativo nelle città di Poggibonsi, Colle Val d’Elsa e San Gimignano: da Antony Gormley a Mimmo Paladino, passando per Kiki Smith, Tadashi Kawamata e Joseph Kosuth.
L’idea è stata lanciata da Fenice Contemporanea attraverso la propria pagina Facebook e in palio, per chi risponde velocemente e correttamente alle domande del quiz, ci sono biglietti omaggio per due persone alla mostra “Satira e Sogni” di Sergio Staino in corso a Siena presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala e alla mostra “Icons” di Elliott Erwitt in corso alla Galleria d’arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada” di San Gimignano. Tra i premi anche l’ingresso omaggio per due persone ad uno degli spettacoli della stagione teatrale di Colle di Val D’Elsa e di Poggibonsi.
Si comincia questa settimana con la prima trance di domande. Partecipare è semplice e divertente. Basta cliccare mi piace sulla pagina fb di Fenice Contemporanea e non perderla mai di vista nelle giornate di lunedì 1, mercoledì 3 e venerdì 5 settembre. In ognuno di questi giorni verrà postata a sorpresa – in un orario non annunciato – una domanda a cui rispondere. Per vincere è necessario rispondere a tutte le domande della settimana. E solo la persona che avrà risposto correttamente e per prima a tutte e tre le domande del quiz, sarà premiata con 2 ingressi omaggio alla mostra di Elliot Erwitt a San Gimignano. Le domande del quiz riguarderanno il patrimonio di arte contemporanea della Valdelsa su cui è incentrato il progetto Fenice Contemporanea.
Fenice Contemporanea è promossa dai Comuni di Poggibonsi (capofila), San Gimignano e Colle di Val d’Elsa, insieme a Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Vernice Progetti Culturali e Fondazione Elsa, a supporto delle iniziative culturali di Siena 2019 Capitale Europea della Cultura-città candidata e realizzata con il contributo della Regione Toscana nell’ambito di ToscaninContemporanea2013.
Seguiteci su FB – Fenice Contemporanea.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}