Lunedì 17 novembre alle ore 18.30 appuntamento con il cartellone “Extra sipario” sul palco dei Rozzi
SIENA. La tragedia di Sofocle “Edipo a Colono” con venticinque giovani interpreti provenienti da tutte le facoltà dell’Università La Sapienza di Roma: questo lo spettacolo in programma lunedì 17 novembre alle ore 18.30 al Teatro dei Rozzi, con ingresso gratuito per gli studenti di ogni ordine e grado. L’evento fa parte del cartellone “Extra sipario” della stagione 2025/2026 dei Teatri di Siena, direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli.
Il progetto è ideato e curato dalla professoressa Anna Maria Belardinelli sotto la direzione artistica del maestro Adriano Evangelisti. Una sequenza di scarne e ordinate pietre miliari, come lapidi mute e premonitrici, segna la strada che divide Colono dal bosco impenetrabile delle Eumenidi. In questa zona di confine, disadorna e misteriosa, si consumano gli ultimi istanti della vicenda umana di Edipo, ormai vecchio, indifeso e stanco, eppure ancora una volta al centro di nuovi dolorosi accadimenti. Accanto a lui, le sue figlie-sorelle, che tentano come possono di proteggere il loro padre-fratello, per il quale manifestano un amore finalmente affrancato dalla sofferenza di un tempo, sofferenza generata da quella odiosa, maledetta parentela. Il buio al quale Edipo ha condannato la propria esistenza e che sembra propagarsi e contaminare tutto lo spazio circostante, è squarciato unicamente dai timidi fasci di luce in possesso di coloro che lo incontrano, tentando invano di illuminarne i sentimenti, i pensieri, le azioni. Soltanto Teseo, “sovrano che comanda con la parola e con la forza” saprà tutelare Edipo fino all’ultimo e soprannaturale epilogo. Le spoglie mortali dell’uomo più infelice, accolte nel luogo sacro a lui destinato, potranno infatti proteggere la nobile città che le ospita, schermandola per sempre da ogni contrasto. Ancora una volta un grande classico della letteratura greca risulta essere un imperdibile e straordinariamente contemporaneo spunto di riflessione sulla condizione del genere umano.
Lo spettacolo è prodotto da Theatron – Teatro Antico della Sapienza, con la regia di Adriano Evangelisti e il coordinamento di Anna Maria Belardinelli. Sul palco gli studenti della Sapienza Università di Roma.
Info e biglietti. Per tutte le informazioni sugli spettacoli, i biglietti e la stagione teatrale è possibile consultare il sito dei Teatri di Siena (www.teatridisiena.it).






