
SIENA. Al Teatro dei Rozzi sono stati consegnati i premi dei concorsi internazionali dí lungometraggi e cortometraggi della ventinovesima edizione del Terra dí Siena International film festival
Sono state 24 le opere presentate tra anteprime in concorso e fuori concorso. Quattordici i cortometraggi giunti da ogni parte del mondo tra I quali 4 dal “gemello festival”: il China Chongqing Science and Technology Festival sull’intelligenza artificiale . L’ingresso a tutte le proiezioni e agli eventi collaterali é stato come sempre gratuito al fine di diffondere e promuovere il cinema anche alle nuove generazioni. Le due giurie erano formate una dagli studenti che dovevano aggiudicare il “Sanese d’oro” al migiior film, l’altra da Critici Cinematografici, guidati da Carlo Gentile.
Oltre al tradizionale Sanese d’oro, gli altri premi erano il “ Seguso Award” , le targhe Michele Affidato Orafo e opere in ceramica dell’artista Eva Munarin.
Molto emozionante é stato l’omaggio a Michael Madden con la consegna del “Seguso Onorario”, ritirato dalla regista statunitense Jane Spencer, che con il grande attore ha girato 4 film
Durante gli eventi collaterali premiati anche l’attrice californiana Kathleen Clalfant, straordinaria protagonista del film Familiar Touch, che fece incetta di premi alla Mostra del Cinema di Venezia.
Tutti i vincitori della 29 Terra di Siena International film festival:
Il Premio della giuria studentesca “Sanese d’oro” al miglior film 2025 é andato a Todd Wiseman per The Scool Duel .
Il Gran Prix della giuria, una targa d’oro e argento dí Michele Affidato Orafo, è andato al film Dany of a WOMEN di Angelo Boffa
Premio miglior documentario, targa Michele Affidato a “Jokers can save a life” di Michela Scolari, con madrina Claudia Gerini
Premio miglior attrice emergente a Nicole Soffritti per il film “Poveri Noi” di Fabrizio Maria Cortese
Premio migliore attrice a Giorgia Faraoni per il film “L’origine del mondo” di Rossella Inglese.
Premio miglior attore Leo Gregory per il film “The Ninth Cloud“ di Jane Spencer
Premio migliore fotografia a Daniele Ciprì per “The Truth on Sendai City” di Marco Bolognesi
Premio miglior compositore a Thomas Albertsenper per “Holy B3- Die Transormation “dí Claudio D’Attis
Premio Sostenibilità , opera dell’artista ecologista Eva Munarin a Lucy De Crescenzo per l’isola di Andrea dí Antonio Capuano
Premio Miglio Opera prima a Marco Bolognesi per “The truth of Senday City”
Premio Seguso in cinema a Womeness a Yvonne Sció
Premio del pubblico “ I bambini di Gaza- sulle onde della Libertà “di Loris Lai
Premio miglior film internazionale “The Ninth Cloud” di Jane Spencer
Premio Cartier a Alina Costantine per il film “Jokers can save a life”
Premio Seguso in cinema a Elisabetta Rocchetti per “Super Vito”
Premio miglior regista a Loris Lai per “i Bambini di Gaza- sulle onde della Libertà”
Premio miglior cortometraggio 2025 a “Marcello” di Maurizio Lombardi
Menzioni speciali sono andate a giovani autori di cortometraggi, che hanno colpito il pubblico per la capacità di raccontare storie in un linguaggio innovativo e coinvolgente
La serata di premiazione, condotta da Carlo Gentile di Rai2, si è svolta in un clima di grande suggestione e commozione.
Ad arricchire il Gran Gala di chiusura il grande spettacolo di Alice Valentini della Danza nel mondo, che ha allietato il pubblico, che ha visto sfilare sul red carpet registi, attori e attrici beniamini del cinema italiano e star internazionali come i famosissimi attori Megan Maczko e Leo Gregory.