La rassegna dedicata ai ragazzi si occuperà di temi impegnativi senza trascurare il divertimento

POGGIBONSI. Ci saranno spettacoli in cui si parla di bullismo e rapporto tra genitori e figli, ma anche divertenti clown che saltano sul palcoscenico, oltre a workshop per costruire burattini e interessanti oggetti.
Al via domani (29 gennaio) alle 16,30 al Teatro Verdi di Poggibonsi la rassegna interamente dedicata ai bambini e alle famiglie “Teatro a Merenda”.
L’apertura spetta ai fantastici clown/musicisti/acrobati del Teatro Necessario di Parma che porteranno il loro nuovo spettacolo “Barbieri – Nuova Barberia Carloni”. Di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori. Regia di Mario Gumina.
Si racconta di sparute barberie di provincia di cui oggi rimangono specchi rettangolari appannati dal tempo e ricoperti da una ragnatela di graffi, vecchie sedie cigolanti, arnesi arrugginiti, odore di brillantina e impazienti avventori in silenziosa attesa del proprio turno. Ma soltanto mezzo secolo addietro la barberia era nientemeno che il luogo di ritrovo preferito dai signori.
Giunta quest’anno alla sua XVI° edizione, propone fino al 17 aprile un piccolo cartellone di spettacoli e workshop per la direzione artistica di Luca Losi.
A cura dell’associazione culturale Timbre – Teatro Verdi in collaborazione con l’amministrazione comunale di Poggibonsi, con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Banca di credito cooperativo di Cambiano e Sienambiente.
Teatro a Merenda prosegue sabato 5 e sabato 12 febbraio con spettacoli d’eccellenza di compagnie italiane storiche.
I contenuti delle rappresentazioni sono importanti tanto quanto il linguaggio con cui vengono rappresentati e per questo anche nella stagione 2011 due spettacoli affronteranno divertendo temi quali bullismo (Un maialino tutto nero in scena il 12 febbraio) e il rapporto genitori-figli (Rosaspina in scena il 5 febbraio), dove la fiaba si fa paradigma di un percorso di crescita.
Per Teatro a Merenda é prevista anche una parte laboratoriale-formativa con due corsi artistici e di educazione ambientale per bambini dagli 8 anni in poi tenuti dalla scenografa e illustratrice poggibonsese Giulia Del Mastio. In programma, “Porcellini a merenda” (18/19/20 marzo) per la costruzione di burattini e marionette. “Soldatini a Merenda”, (15/16/17 aprile) per imparare a realizzare astucci portamatite.
“La Rassegna di teatro dedicata ai bambini e alle famiglie – spiega il direttore artistico, Luca Losi – giunge nel 2011 alla sua sedicesima edizione. Prima e, per tanti anni, unica rassegna del genere nella Provincia di Siena, “Teatro a merenda” ha visto generazioni di bambini divertirsi, commuoversi, ridere, scherzare, partecipare e soprattutto avvicinarsi al teatro. E’ da piccoli che si prendono le buone abitudini, per noi il teatro rimane uno dei luoghi formativi più importanti, dove lo spettatore non è mai passivo, ma partecipa, riceve e dà, dove ogni volta è diversa dalla volta prima e da quella dopo. Portare i bambini a Teatro è come aprire una scatola magica, stimolare emozioni, seminare aspettando che domani qualcosa cresca. Per noi il teatro non è mai solo intrattenimento ma sempre e soprattutto un eccellente veicolo per trasportare idee, emozioni, confronto e crescita.
Informazioni: tel/fax 0577/981298, mail: info@timbreteatroverdi.it – web: www.timbreteatroverdi.it. Ingresso € 7 intero, € 5 ridotto (bambini).