
SIENA. Giunge ormai alla sua terza edizione il festival senese dedicato al barocco e al suo riflesso nella contemporaneità.
Dall'8 al 26 ottobre la città ospiterà eventi musicali, installazioni didattiche, proiezioni cinematografiche e visite guidate alla scoperta della Siena Barocca, ma non solo: per la prima volta FCB raggiunge anche altri luoghi suggestivi della Provincia senese.
Per l'edizione 2010 il Festival sceglie un tema impegnativo: un'indagine sulla trascrizione, per sottolineare come questa sviluppi la potenza creativa dell'artista producendo nuovi significati e interazioni tra le differenti discipline artistiche.
Attraverso l'operazione della trascrizione la sensibilità dell'artista è infatti in grado di “filtrare” l'opera, raccogliendo l’eredità di ciò che la precede, elaborandola e ritrasmettendola. E in questo creare a partire (ma anche anche in contrasto con ) il passato quello che fa assumere all'arte una dimensione senza tempo, che rende universale ciò che sembra dover essere effimero: in questa anima si rispecchia pienamente il festival, che a partire dalle arti del XVII secolo finisce per solleticare l'ingegno di grandi artisti contemporanei.
La volontà del festival di tracciare un legame tra antico e moderno è ribadita fin dall'evento di apertura: lo straordinario omaggio di Stefano Bollani al grande compositore inglese Henri Purcell. Tra i grandi personaggi della musica barocca nuovamente ospite del Festival Accademia Bizantina , questa volta con un programma dedicato alla Follia dai più significativi compositori barocchi: Vivaldi, Geminiani, Corelli; Ospite eccezionale di quest'anno sarà il prestigioso duo Jordi Savall – Andrew Lawrence King e, tornando al tema delle trascrizioni, il recital del talentuoso Michele Benuzzi, con un programma interamente rivolto alle trascrizioni per cembalo di Johann Sebastian Bach.
Accanto a questi grandi nomi non mancheranno gli spazi rivolti alle realtà dei giovani emergenti, questo anno rappresentati dall'ensemble bolognese Animantica, con un progetto di interazione tra diverse discipline artistiche.
Per quanto riguarda la letteratura la scelta è andata sul progetto dell’ensemble Arcomelo: un affascinante studio sui contatti tra la Gerusalemme liberata del Tasso e la musica di Claudio Monteverdi.
Raddoppiano, in più, le proiezioni cinematografiche: grazie alla collaborazione con l'Università degli Studi di Siena sarà possibile godere di diverse pellicole. Vera perla della programmazione Cronache di Anna Magdalena Bach con Gustav Leonhardt, nella versione originale in lingua tedesca e con sottotitolatura in italiano appositamente commissionata da FCB.
Infine proseguono le attività didattiche: i percorsi e laboratori sul teatro da quest'anno aperti alle scuole di tutta la Provincia.
Convenzioni con prezzi speciali per studenti sono state messe a disposizione delle realtà formative del territorio, in particolare l'Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci, la Fondazione Siena Jazz e l'azienda universitaria per il Diritto allo Studio.
Per procurarsi i biglietti per gli spettacoli al Teatro dei Rinnovati (8, 16 e 26 ottobre) , al Teatro dei Rozzi (23 ottobre), alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli (9 e 22 ottobre) si ricorda che il Posto è numerato, prenotabile attraverso il servizio di prenotazione telefonica, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 al Call center del Comune di Siena, 0577 292615 – 292614.
Il costo del biglietto è di 12 euro, ridotto a 6 per persone con più di 65 anni, giovani sotto i 29 anni, abbonati alla Stagione teatrale 2009/2010 del Comunedi Siena, soci Arci, soci Coop, soci CONAD e soci CRAL, abbonati al Bollettino di Rete Toscana Classica.
Riportiamo l'elenco delle manifestazioni:
Venerdì, 8
Teatro dei Rinnovati, ore 21
STEFANO BOLLANI
DIDO AND AENEAD
The brand new Purcell
Sabato, 9
Chiesa di Santa Maria degli Angeli, ore 21
ENSEMBLE ANIMANTICA
IL FURORE E LA GRAZIA
Musica al tempo di Guercino e dei suoi allievi
Domenica, 10
Chiesa di San Giorgio, ore 11
TEATRI DEL SACRO
Lo spazio del sacro nell’architettura barocca a Siena
visita a cura di
ALESSANDRO BAGNOLI
storico dell’arte
Giovedì, 14
Cinema Nuovo Pendola
Ore 19: Chronik der Anna Magdalena Bach
regia di Jean-Marie Straub e Daniéle Huillet
Ore 21: Barry Lindon
regia di Stanley Kubrik, con Ryan O’Neal
Sabato, 16
Teatro dei Rinnovati, ore 21
ACCADEMIA BIZANTINA
OTTAVIO DANTONE
ESTRO E FOLLIA
Corelli Händel Geminiani Vivaldi
Domenica, 17
Chiesa di San Martino, ore 10
TEATRI DEL SACRO
Lo spazio del sacro nell’architettura barocca a Siena
visita a cura di
ANNA MARIA GUIDUCCI
storico dell’arte
Giovedì, 21
Cinema Nuovo Pendola
Ore 19: La nobildonna e il Duca
regia di Eric Rohmer con Lucy Russell
Ore 21: Cyrano de Bergerac
regia di Jean Paul Rappeneau con Gérard Depardieu
Venerdì, 22
Chiesa di Santa Maria degli Angeli, ore 21
ENSEMBLE ARCOMELO
ELENA BERTUZZI Clorinda
PAOLO BORGONOVO Testo
MATTEO ZENATTI Tancredi
IL COMBATTIMENTI DI TANCREDI E CLORINDA
Tasso Monteverdi gli affetti
Sabato, 23
Teatro dei Rozzi, ore 21
MICHELE BENUZZI
BACH
Diario di un viaggio impossibile
Domenica, 24
Chiesa di San Vigilio, ore 11
TEATRI DEL SACRO
Lo spazio del sacro nell’architettura barocca a Siena
visita a cura di
ALESSANDRO BAGNOLI
storico dell’arte
Martedì, 26
Teatro dei Rinnovati, ore 21
JORDI SAVALL
ANDREW LAWRENCE-KING
LA VIOLA CELTICA
Arte e danze dalla tradizione scozzese e irlandese
eventi gratuiti:
Museo Archeologico, Chianciano Terme 10 ottobre
Museo Civico di Palazzo Corboli, Asciano 24 ottobre
Ingresso libero con servizio di prenotazione telefonica tramite la
segreteria del Festival, 329 5659053.
Museo Civico di San Gimignano 17 ottobre
Ingresso libero con servizio di prenotazione telefonica tramite la Pro
Loco di San Gimignano, 0577 940008.
Cinema Nuovo Pendola 14 e 21 ottobre
Ingresso libero senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.