Creata l'intesa con la Camera regionale della Moda Italiana - Toscana

SIENA. “Una partnership di alto profilo tra una manifestazione riconosciuta a livello internazionale e il soggetto che disciplina, coordina e promuove lo sviluppo dell’eccellenza toscana del made in Italy”. Il presidente del Terra di Siena International Film Festival Maria Pia Corbelli commenta così l’accordo raggiunto tra la rassegna cinematografica da lei fondata e la Camera Regionale della Moda Italiana – Toscana. “La XVIII edizione del Festival ha come tematiche cardine la green fashion, la sostenibilità imprenditoriale, ambientale, l’innovazione e l’internazionalizzazione, oltre che lo stile di vita del territorio e della regione – prosegue il presidente – La partnership con la Camera Regionale della Moda è la concretizzazione di questa prospettiva. Infatti, oltre al tradizionale tappeto rosso avremo anche un Green Carpet, ideato per celebrare l’impegno di The Circle of Women verso le donne dello Sri Lanka, della Palestina e del Sudafrica per garantire opportunità lavorative, creazioni di filiere produttive e prevenzione dell’HIV. Il tappeto verde vedrà la partecipazione di Livia Giuggioli Firth (moglie del premio Oscar Colin Firth) e di Antonella Antonelli (direttore di Marie Claire Italia). Ovviamente, il classico red carpet continuerà ad essere la passerella di tutti i personaggi che ogni anno si danno appuntamento a Siena”.
“Per valorizzare il made Toscano, l’associazione intende far vivere il Festival anche fuori dalla sua location”, spiega Edoardo Zeloni, presidente onorario giovani stilisti del CRMI-Toscana. Allargare quindi i confini dell’evento in senso spaziale, ma anche in senso lato, per includervi la promozione di uno dei tesori nazionali più invidiati al mondo: la moda Toscana. “Tutti conoscono il successo delle grandi case di moda del nostro territorio – prosegue Zeloni – La possibilità di collaborare con un premio internazionale del cinema contemporaneo darà la possibilità di promuovere anche le altre filiere della moda che sono la linfa vitale per la Toscana e l’Italia nel mondo”. “Questo festival – conclude il portavoce del CRMI-Toscana – sarà inoltre l’occasione per fare il punto sulla sostenibilità ambientale dell’industria dello stile, argomento sensibile per i giovani stilisti del futuro”.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}