Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

“Sonatine”: omaggio a Boulez con Matteo Cesari e Anton Gerzenberg

Martedì 12 agosto 2025, ore 21.15, Palazzo Chigi Saracini nuovo appuntamento con il Chigiana International Festival

Matteo Cesari. Foto di Roberto Testi

SIENA. Il 12 agosto alle ore 21.15, le raffinate sonorità del flauto e del pianoforte risuoneranno nel Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini a Siena, sede storica dell’Accademia Chigiana. In programma SONATINE, concerto che vede protagonisti il flautista Matteo Cesari e il pianista Anton Gerzenberg, nell’ambito del Chigiana International Festival & Summer Academy “Dérive”.

La serata rientra nell’ampio e articolato focus che l’Accademia Chigiana dedica quest’anno a Pierre Boulez (1925–2016), in occasione del centenario della nascita del grande compositore francese. Il concerto si propone come una profonda riflessione sull’eredità musicale di una delle figure più influenti del secondo Novecento, esplorando la relazione dinamica tra flauto e pianoforte attraverso una pluralità di linguaggi e forme. Un autentico viaggio nella modernità, tra le trame sonore della musica del XX secolo, francese e non solo.

A guidare questo affascinante itinerario musicale sarà il flautista Matteo Cesari, artista e ricercatore tra i più brillanti della sua generazione. Nato a Bologna nel 1985, Cesari ha fatto della musica del nostro tempo il centro della sua ricerca interpretativa, distinguendosi come solista nei più importanti festival internazionali. Il suo percorso di formazione lo ha portato a Parigi, dove ha conseguito un dottorato con lode presso il Conservatorio Superiore e la Sorbona, con una tesi dedicata all’interpretazione del tempo. Vincitore di prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Kranichsteiner Musikpreis di Darmstadt, è una presenza costante all’Accademia Chigiana, dove partecipa come musicista in residence ai corsi di composizione tenuti da Salvatore Sciarrino.

Anton Gerzenberg. Foto di Roberto Testi

Al suo fianco, al pianoforte, Anton Gerzenberg, giovane talento già applaudito in questi giorni al Festival. Nato ad Amburgo nel 1996, Gerzenberg si è imposto all’attenzione internazionale con la vittoria del Concorso Géza Anda di Zurigo nel 2021. Dal 2022 è “Great Talent” al Wiener Konzerthaus, che lo ha scelto per un biennio di residenza artistica. Pianista versatile e appassionato, è riconosciuto per la profondità del suo repertorio, che spazia con naturalezza dai classici alla musica contemporanea, sempre sostenuto da un tocco tanto virtuoso quanto sensibile. Lo scorso giugno, il suo talento è stato premiato con il Martha Argerich Steinway Prize.

Il programma propone un dialogo raffinato tra flauto e pianoforte, strumenti dai timbri contrastanti eppure sorprendentemente complementari, capaci di dar vita a un paesaggio sonoro denso, stratificato, in continuo movimento. Più che seguire un ordine cronologico, la scelta dei brani disegna una mappa di corrispondenze e affinità, tessendo una trama ideale che riconduce ciascun compositore al pensiero e alla figura di Pierre Boulez. Una riflessione musicale sul tempo, sulla memoria e sulla trasformazione della forma.

Cuore della serata saranno tre capolavori assoluti di Pierre Boulez, autentici capisaldi del suo catalogo compositivo e della musica del XX secolo. Due di questi – Douze Notations (1945) e Incises (1994/2001), entrambi per pianoforte solo – rappresentano momenti cruciali della sua evoluzione artistica. Le Douze Notations, scritte quando Boulez aveva solo vent’anni, sono dodici brevi miniature definite un vero e proprio “quaderno di laboratorio”: ciascun frammento contiene spunti germinali che l’autore svilupperà decenni dopo in complesse architetture sinfoniche. Con Incises, scritto inizialmente come pezzo d’obbligo per il Concorso pianistico Concorso Pianistico Internazionale Umberto Micheli di Milano (eseguito per la prima volta al al Teatro alla Scala dai finalisti del concorso, Gianluca Cascioli, primo premio e Jérôme Ducros, classificatosi secondo), poi rielaborato in due  successive versioni, Boulez costruisce una sequenza di blocchi sonori contrastanti, scanditi da incisivi giochi ritmici e timbrici, nel segno della variazione e della memoria.

Tra questi due estremi, la celebre Sonatine per flauto e pianoforte (1946–49), dà il titolo alla serata. In questo brano, Boulez reinterpreta i principi del serialismo di Schönberg all’interno di una forma solo apparentemente tradizionale. Il risultato è un campo di sperimentazione sonora in cui, all’interno di un unico movimento fluido, con bruschi cambi di tempo, i due strumenti si inseguono e si sfidano, spinti oltre ogni gesto convenzionale.

A seguire, il programma si apre a un affascinante attraversamento del Novecento musicale, con quattro opere che dialogano a distanza con l’estetica di Boulez. Si comincia con le Six Épigraphes Antiques di Claude Debussy, composte nel 1914: sei brani brevi e delicati, nati per pianoforte a quattro mani e spesso eseguiti nella trascrizione per flauto e pianoforte. Con la loro scrittura evanescente e raffinatissima, questi pezzi evocano un mondo arcaico e immaginario, tra suggestioni dell’antichità e colori impressionisti. Nonostante la distanza generazionale, Boulez riconosceva in Debussy un precursore della modernità, capace di aprire nuove vie alla libertà formale e timbrica. Sotto la superficie leggera di queste Épigraphes si cela infatti una complessità strutturale che continua a stupire per modernità e inventiva.

Protagonista successivo sarà Olivier Messiaen con Le merle noir (1952), un’opera commissionata dal Conservatorio di Parigi che incarna due elementi fondamentali della sua poetica: il colore e il canto degli uccelli. In questo brano, il flauto diventa voce e trascrive con maestria il richiamo del merlo nero, trasformandolo in un flusso musicale imprevedibile e vivo. Il pianoforte costruisce un ricco paesaggio sonoro, ricamato di sfumature cromatiche e ritmiche, che accompagna e dialoga con il volo melodico dello strumento a fiato.

Dal cuore della Francia musicale del Novecento, il programma si sposta in Inghilterra con Nataraja (1983) di Jonathan Harvey (1939–2012), tra i più grandi compositori della seconda metà del XX secolo. Legato all’IRCAM di Boulez e tra i pionieri dell’integrazione tra musica elettronica e pensiero orientale, Harvey trae ispirazione in questo brano dalla mistica induista e dalla figura di Shiva danzante. In Nataraja, il dialogo tra flauto e pianoforte assume un respiro contemplativo: il flauto disegna arabeschi melodici, meditativi, mentre il pianoforte intesse uno sfondo armonico rarefatto e sospeso. Il risultato è una danza interiore, più evocata che udita, in cui suono e silenzio si intrecciano con eleganza e profondità.

Il programma si conclude con Soubresauts (2020), per flauto solo, estratto dal concerto per flauto e orchestra Saccades del compositore francese Philippe Manoury, erede autorevole della lezione bouleziana  e già ospite di questa edizione del Chigiana International Festival. Il titolo, che significa “sobbalzo” o “scatto improvviso”, anticipa il gioco con l’idea di discontinuità. La scrittura è frammentaria ma rigorosamente organizzata, con momenti di silenzio alternati a esplosioni di energia, invitando l’ascoltatore a seguire un discorso che si costruisce nella sua instabilità, in sintonia con il tema “Derive” del Festival.

Il concerto è realizzato con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Institut français Italia e con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Biglietteria e informazioni – I biglietti potranno essere acquistati on-line sui siti www.chigiana.org o www.TicketOne.it e presso le Biglietterie di Palazzo Chigi Saracini; il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi, a partire da due ore prima dello spettacolo. Per informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org

Il testo si avvale del contributo musicologo di Martina Palilla.

 

Programma

12 agosto 2025

Palazzo Chigi Saracini

ore 21.15

 

SONATINE

MATTEO CESARI flauto

ANTON GERZENBERG pianoforte

 

Pierre Boulez Incises, per pianoforte

Pierre Boulez Sonatine, per flauto e pianoforte

Pierre Boulez Douze Notation, per pianoforte 

Olivier Messiaen Le merle noir, per flauto e pianoforte

Claude Debussy Six Épigraphes Antiques, per flauto e pianoforte

Philippe Manoury Soubresauts, per flauto solo

Jonathan Harvey Nataraja, per flauto e pianoforte

 

Pierre Boulez 100

 

Il concerto è realizzato con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Institut français Italia e con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula