I musicisti che insegnano alla Fondazione Siena Jazz, saranno impegnati come docenti in corsi e seminari legati al Festival turco

SMIRNE. Siena Jazz nuovamente protagonista in Turchia. Si rafforza la collaborazione tra il Festival del Jazz Europeo di Smirne e l’istituzione jazzistica senese. I musicisti che insegnano alla Fondazione Siena Jazz, saranno infatti impegnati come docenti nei corsi e nei seminari legati al Festival turco e saranno, anche protagonisti del concerto di apertura nella nuova e prestigiosa sala da concerti dedicata a A.Adnan Saygun, compositore turco del ‘900 nato nell’importante città portuale dell’Egeo.
Si tratta dei musicisti dell’EGG project: Roberto Nannetti alla chitarra, Mirco Mariottini ai clarinetti, Francesco Petreni alla batteria, Franco Fabbrini al contrabbasso,.con l’aggiunta dei due solisti ospiti, Alessandro Giachero al piano e Mirco Rubegni alla tromba.
Lo straordinario sestetto presenterà i brani del Cd “Urla”, dedicato dall’EGG project al borgo di pescatori nelle vicinanze di Smirne, visitato nel 2008 in occasione di una precedente partecipazione al Festival.
All’esibizione, seguiranno sei intensi giorni di seminario, durante i quali i docenti del Siena jazz terranno lezioni ai giovani musicisti turchi iscritti ai corsi. Gli allievi poi si esibiranno l’8 marzo in un saggio finale insieme ai loro docenti. Nell’occasione saranno assegnate due borse di studio per la partecipazione ai Seminari Estivi di Siena Jazz 2011. Il programma sarà completato dai seminari sulla storia del jazz aperti al pubblico, tenuti da Francesco Martinelli, direttore del Centro Studi “Arrigo Polillo” presso la Fondazione Siena Jazz e consulente al programma del festival. Il gruppo senese prima di partire passerà per Istanbul dove si esibirà il 9 marzo presso l’elegante jazz club Nardis, ai piedi della torre di Galata, in una serata attesa dagli appassionati di jazz della metropoli del Bosforo, moltiplicando l’impatto internazionale dell’importante iniziativa.
La collaborazione tra Siena Jazz e Festival del Jazz Europeo di Smirne prosegue con successo da molti anni, consentendo ai giovani musicisti turchi di venire a Siena per frequentare i Corsi estivi. Una collaborazione che oltre a permettere ai docenti senesi di tenere corsi e seminari in Turchia, ha già prodotto altri importanti risultati: grazie all’esperienza senese molti dei borsisti turchi hanno potuto ottenere importanti occasioni per la lor carriera e alcuni di loro attualmente studiano alla Berklee o alla New School, altri sono già professionisti e lavorano a Istanbul, ricordando i giorni passati a Siena come un passaggio decisivo della loro formazione, non solo musicale ma anche personale.