Uno strepitoso binomio tra lo strumento a canne e la tromba con Cesare Mancini e Antonio Vella Adamo. Appuntamento fissato per venerdì 19 settembre alle ore 19

SIENA. Venerdì 19 settembre alle ore 19 prosegue la rassegna “Siena all’organo” con un concerto del trombettista Antonio Vella Adamo e l’organista Cesare Mancini presso la Chiesa di San Raimondo al Refugio (via Fieravecchia).
L’evento, organizzato dall’Associazione Siena Città della Musica con il patrocinio del Comune di Siena e in collaborazione con la Fondazione Conservatori Riuniti di Siena, propone un ampio programma che spazia dall’epoca barocca fino al Novecento, incontrando autori quali Clarke, Stanley, Charpentier, Torelli, Fauré o Satie.
Il concerto sarà preceduto alle ore 18.30 da una introduzione ai tesori storico-artistici della splendida chiesa.
L’evento è a ingresso libero, fino al raggiungimento del numero massimo dei posti.
Antonio Vella Adamo ha studiato presso il Conservatorio di Palermo, dove ha conseguito il diploma accademico di primo livello in tromba, e presso il Conservatorio di Siena, dove ha conseguito i diplomi accademici di secondo livello in tromba e in musica da camera, sotto la guida di Andrea Dell’Ira e Alessandra Garosi.

Antonio Vella Adamo
Ha ricoperto il ruolo di prima tromba nella Kids Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, per poi passare alla Youth Orchestra dello stesso teatro. Ha suonato in qualità di solista, in formazioni cameristiche e orchestrali in numerose occasioni in tutta Italia, tra cui con il Franci Ensemble nella Sala del Palazzo Chigi Saracini a Siena, in occasione della rassegna “Primavera Chigiana” organizzata dall’Accademia Musicale Chigiana.
È risultato idoneo alle audizioni per l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Giovanile di Roma e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Nel corso della sua carriera ha avuto il privilegio di essere diretto da importanti direttori d’orchestra, tra cui Daniel Oren, Roberto Abbado e Gabriele Ferro. Ha inoltre pubblicato, per EMA Edizioni, una raccolta di quattro trascrizioni per tromba e arpa di brani di Maurice Ravel.
Cesare Mancini si è diplomato in organo e composizione organistica al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Si è laureato in storia della musica all’Università di Siena con una tesi su Marco Enrico Bossi, poi pubblicata. È il maestro di cappella e l’organista della Cattedrale di Siena. È fondatore e direttore del Coro Agostino Agazzari, della Cappella della Cattedrale di Siena, con il quale ha effettuato anche incisioni discografiche e registrazioni televisive. Intensa è la sua attività concertistica in Europa e in Asia.
Insegna storia della musica, pratica organistica e discipline affini nel Conservatorio di Siena e nella Siena Jazz Academy. Ha insegnato anche nei Conservatori di Venezia, Matera, Trapani, Sassari e Piacenza e all’Università di Firenze; nonché di musica sacra e organo al Seminario Arcivescovile di Siena. È responsabile della biblioteca dell’Accademia Chigiana di Siena.
Pubblica libri e saggi di interesse storico-musicale e musicologico, partecipa a conferenze e tiene masterclass. Giornalista, è collaboratore di riviste specializzate in organo.
Compie attività di ricerca e di pubblicazione di antiche composizioni, delle quali propone anche prime esecuzioni e prime incisioni moderne. Si dedica alla ricerca e alla salvaguardia di strumenti antichi. È ispettore onorario per la tutela degli organi storici per il Ministero Italiano dei Beni culturali.