Ciprì e Falco ospiti al Nuovo Pendola

“L’intervallo”, il film del documentarista Di Costanzo, è la storia di due adolescenti cresciuti troppo in fretta che per un giorno intero si ritrovano segregati in un edificio fatiscente alle porte di Napoli. L’eccezionale fotografia di Luca Bigazzi ci mostra le vicende ambientate nel vecchio ospedale abbondato che diventa per i due ragazzi un luogo simbolico sicuro dove rifugiarsi dalle minacce che li attendono all’esterno. Alla proiezione prevista per le 18,30 sarà presente la sceneggiatrice Mariangela Barbanente. Al suo primo lungometraggio cinematografico, Barbanente lavora fino al 2012 in importanti serie televisive come “La squadra” o “R.I.S. – delitti imperfetti”.
“E’ stato il figlio” del regista e direttore della fotografia siciliano Daniele Ciprì, narra le vicende di una famiglia povera e sfortunata che vive nel quartiere Zen di Palermo. Il risarcimento dello Stato per la morte prematura della figlia minore rappresenta solo una parentesi prima della ricaduta negli inferi della miseria. Alla proiezione prevista per le 21.30 saranno presenti il regista Daniele Ciprì e il giovane attore emergente già vincitore del premio Mastroianni all’ultima Mostra del Cinema Fabrizio Falco. Ciprì è noto al pubblico per il lavoro registico in coppia con Franco Maresco nel duo Ciprì e Maresco e nella serie di sketch di Cinico Tv , ma anche di film del calibro di “Totò che visse due volte” e “Il ritorno di Cagliostro.
La rassegna Nuovo cinema italiano da Venezia a Siena fa parte delle attività organizzate dal Campo e Controcampo Siena Film Festival e si svolgerà al Cinema Nuovo Pendola di Siena in via San Quirico, 13. Il prezzo del biglietto è di cinque euro. La produzione è di Campo e Controcampo Associazione di cultura cinematografica con il patrocinio di Provincia di Siena, Regione Toscana e Università degli Studi di Siena e del comitato per la candidatura per Siena Capitale europea della Cultura 2019. La direzione artistica è affidata a Giovanni Maria Rossi con Claudio Carabba presidente del comitato scientifico mentre l’associazione è presieduta da Antonio Sclavi.Per informazioni è possibile visitare il sito www.campoecontrocampo.it (anche su facebook e twitter), inviare una mail a info@campoecontrocampo.it o contattare la segreteria al numero 0577/530803.