Musica, ballo, recitazione... tutto al servizio della solidarietà per il reinserimento nel mondo del lavoro

MONTEPULCIANO. Avvio anticipato – e decisamente in grande stile – per la stagione degli eventi organizzati dalle associazioni del territorio di Montepulciano.
Sabato 2 e domenica 3 marzo al Teatro Poliziano andrà in scena infatti la commedia musicale “Se il tempo fosse un gambero” che nasce dalla collaborazione tra numerose realtà locali.
Già di per sé l’allestimento di un musical rappresenta un fatto eccezionale perché si tratta un genere di spettacolo particolarmente accattivante ma al tempo stesso impegnativo per qualsiasi compagnia.
Ma ad attribuire all’iniziativa un eccezionale valore è la sua finalità. Come spiega Marco Giannotti, Presidente del Lions Club Cianciano Terme, “le somme raccolte in occasione dello spettacolo formeranno un fondo che sarà utilizzato per finanziare inserimenti nel mondo del lavoro per chi è rimasto disoccupato a causa della crisi economica e non dispone di ammortizzatori sociali”.
Una risposta concreta alle gravi difficoltà del momento che Montepulciano e la Valdichiana Senese danno utilizzando uno degli strumenti socialmente più diffusi e cioè la passione per lo spettacolo coniugata con una capacità che supera la tradizione distinzione tra dilettantismo e professionismo.
Ora il “pallino” passa al pubblico che partecipando alle due serate di spettacolo (sabato ore 21.30, domenica ore 17.30) avrà modo di dimostrare concretamente la propria adesione all’iniziativa.
“Se il tempo fosse un gambero” è una celeberrima commedia musicale degli anni ’80, firmata Iaia Fiastri e Bernardino Zapponi, con le musiche di Armando Trovatoli, che aveva come interpreti Enrico Montesano e Nancy Brilli.
Sul palco del Poliziano il musical vede la luce grazie all’impegno congiunto dell’Arteatro Gruppo, della Compagnia Popolare del Bruscello, di Voci e progetti di Chianciano Terme, del Gruppo Sbandieratori e Tamburini del Bravìo delle Botti e delle Compagnie degli Arrischianti di Sarteano, Teatro Giovani di Torrita di Siena e degli Assenti di Abbadia di Montepulciano.
A “domare” un cast composto da oltre 40 elementi sarà il regista Stefano Bernardini, impegnato anche nel ruolo del diavolo Max; altra protagonista Marcella Ciminello.
Oltre al patrocinio del Comune di Montepulciano, la manifestazione può contare sulla collaborazione di tre pilastri della realtà di Montepulciano, la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, la Banca di Credito Cooperativo e la Vecchia Cantina, nonché dei Lions Club Valdichiana “I Chiari” e di Chiusi.
“Con questa iniziativa il Lions Club di Chianciano celebra come forse meglio non avrebbe potuto i suoi 50 anni di vita – spiega ancora Giannotti – e aderisce al tema nazionale lanciato dall’associazione ovvero l’azione contro le nuove e vecchie povertà”.
“Ci aveva particolarmente colpito l’iniziativa “Un Euro in solidarietà” lanciata nel 2012 dal Comune di Montepulciano con lo stesso obiettivo” afferma il Presidente. “Abbiamo esposto la nostra idea al Sindaco Andrea Rossi, abbiamo trovato non solo consenso ma pieno appoggio e così la complessa macchina organizzativa si è messa in moto”.
I fondi raccolti saranno gestiti da una commissione di cui il club farà parte insieme agli Amministratori e ai tecnici del Comune e saranno assegnati in base ad un bando e ad una successiva graduatoria della cui legittimità è garante l’Amministrazione Comunale.
“Gli inserimenti avranno durata limitata ed erogheranno compensi contenuti ma consentiranno agli inoccupati di rientrare nel ciclo lavorativo riacquistando stimoli, motivazione e dignità. L’intero progetto sarà rendicontato all’insegna della massima trasparenza” conclude Giannotti.
Prezzo del biglietto: intero, 12,00 Euro; ridotto, 8,00 Euro.