Appuntamento il 22 maggio con la conferenza organizzata in occasione delle celebrazioni per il Cinquecentenario dell’Accademia Senese degli Intronati

SIENA. Giovedì 22 maggio 2025 alle ore 17.30 nella Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi proseguono le Celebrazioni per il Cinquecentenario dell’Accademia Senese degli Intronati (1525 – 2025) sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con la conferenza di EMANUELA SCRIBANO, La figura di Fausto Sozzini.
Emanuela Scribano, professoressa emerita presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, è una studiosa di storia della filosofia moderna; si è occupata di pensiero metafisico e delle teorie della conoscenza in autori medievali e moderni ed ha dedicato due monografie alle opere di Cartesio e Spinoza. In particolare ha studiato i movimenti ereticali sotto il profilo filosofico, curando l’edizione delle Opere e delle Rime di Fausto Sozzini.
Fausto Sozzini nasce a Siena il 5 dicembre 1539. Il padre Alessandro apparteneva all’illustre dinastia dei giuristi e la madre, Agnese Petrucci, era nipote di Pandolfo Petrucci e per via materna discendeva dai Piccolomini. Dopo l’adesione al pensiero riformato dello zio Lelio e la sua fuga in Svizzera tutti i Sozzini furono oggetto di attenzione per l’Inquisizione e lo stesso Fausto fu costretto nel 1561 a lasciare Siena, dove la famiglia era tornata nel 1557 e Fausto era entrato nell’Accademia degli Intronati col nome di Frastagliato, nella quale fiorivano anche dibattiti su questioni di carattere religioso, che rappresentavano un momento di diffusione di idee ereticali. Alla morte a Zurigo dello zio Lelio nel 1562 va a recuperarne gli scritti. Fausto tornerà in Italia nel 1563, ma dal 1575 se ne allontanerà definitivamente, viaggiando per l’Europa sempre impegnato in studi teologici e nella difesa della libertà religiosa. In Polonia aderirà alla Chiesa dei Frates poloni, di origine calvinista, che saranno poi conosciuti ed indicati come i “sociniani”.
Dal 2004, con il supporto dell’Università di Siena e della Fondazione Monte dei Paschi, si è aperta presso la Casa editrice Storia e Letteratura la collana Sociniana, diretta da Emanuela Scribano, per l’edizione di testi di Fausto Sozzini e dei sociniani.