Dal giornalismo, due protagonisti come Antonio Polito e Riccardo Iacona. Ecco la versione autunnale della rassegna di libri e editoria, tra letteratura e attualità
PIENZA. Dal 2013, l’Emporio Letterario, rassegna di libri e editoria organizzata dall’associazione Compagnia del Teatro – Caffeina Eventi in collaborazione con il Comune di Pienza, rinnova il suo impegno per trasformare la città ideale, patrimonio Unesco, in un autentico laboratorio culturale. Dall’edizione principale di tarda primavera è nata la versione autunnale “Off”, che si tiene quest’anno sabato 8 novembre.
Molto intenso il programma che, sotto la direzione artistica dello scrittore Giorgio Nisini, prevede incontri con autori di spicco, proponendo al pubblico una sorta di viaggio tra letteratura e attualità. Tutti gli appuntamenti sono ambientati nel complesso del Conservatorio San Carlo Borromeo che comprende anche la biblioteca comunale “Ernesto Balducci”.
Questo il programma, in sintesi: ore 12.00, Chiesa di San Carlo Borromeo, “Leone Piccioni. Letteratura del ritratto. Incontri con poeti e prosatori” (Succedeoggi libri), con gli interventi di Mario Fortunato e Hans Michael Hohenegger. Ore 16.00, Biblioteca Balducci, Giorgio Renzetti dialoga con Antonio Polito, autore di “Qualcosa di noi resterà” (Mondadori). Ore 16.45, Chiesa di San Carlo Borromeo, Giulia Marziali intervista Roberto Ippolito, autore di “Wilde come se” (Sem editore). Ore 17.30, Chiesa di San Carlo Borromeo, Giorgio Nisini intervista Sandra Petrignani, autrice di “Carissimo dottor Jung” (Neri Pozza editrice). Ore 18.15, Chiesa di San Carlo Borromeo, Pablo Maurette conversa con Julia Deck, autrice di “Ann d’Inghilterra” (Adelphi). Ore 19.30, sala convegni “Rino Massai” del Conservatorio, Giorgio Renzetti dialoga con Riccardo Iacona sul tema “Il giornalismo d’inchiesta nell’era dell’informazione liquida: una professione sotto attacco”.
Questo il programma, in dettaglio.
- julia deck
- leone piccioni
- roberto ippolito
- antonio polito
- sandra petrignani
- riccardo iacona
Ore 12:00 – Chiesa di San Carlo Borromeo
Leone Piccioni – Letteratura del ritratto. Incontri con poeti e prosatori (Succedeoggi libri). Un omaggio alla figura del grande critico letterario e intellettuale, considerato un protagonista del rinnovamento degli studi letterari. Storica figura della Rai, di cui fu per anni direttore dei programmi culturali, Piccioni ha saputo fare del “ritratto” critico-biografico una vera e propria arte. L’evento, che vedrà gli interventi di Mario Fortunato e Hans Michael Hohenegger, esplora la specificità del ritratto critico attraverso cui Piccioni ha saputo raccontare le voci più significative della poesia e della prosa del Novecento italiano.
Ore 16:00 – Biblioteca comunale “Ernesto Balducci”
Antonio Polito – Qualcosa di noi resterà (Mondadori). Il noto giornalista e commentatore politico del Corriere della Sera, Antonio Polito, presenta il suo libro, un profondo viaggio nella memoria personale e collettiva. Dialogando con Giorgio Renzetti, l’autore affronta la necessità di conservare e tramandare la nostra eredità umana, morale e culturale, interrogandosi su cosa lasciamo alle generazioni future in un’epoca di rapida trasformazione.
Ore 16:45 – Chiesa di San Carlo Borromeo
Roberto Ippolito – Wilde come se (Sem editore). Roberto Ippolito dedica il suo lavoro a Oscar Wilde, il genio che ha saputo fare dell’estetica e della provocazione un manifesto esistenziale. Intervistato da Giulia Marziali, l’autore ci guida in una riscoperta del celebre drammaturgo e poeta, esplorando l’attualità del suo pensiero e della sua figura anticonformista.
Ore 17:30 – Chiesa di San Carlo Borromeo
Sandra Petrignani – Carissimo dottor Jung (Neri Pozza editrice). La scrittrice e saggista Sandra Petrignani presenta un’indagine letteraria sulla vita e il pensiero di Carl Gustav Jung, principale allievo di Sigmund Freud. Intervistata da Giorgio Nisini, l’autrice analizza il lascito intellettuale dello psichiatra svizzero, offrendo una prospettiva sulla sua influenza sulla cultura contemporanea e sull’analisi dell’animo umano.
Ore 18:15 – Chiesa di San Carlo Borromeo
Julia Deck – Ann d’Inghilterra (Adelphi). La scrittrice francese Julia Deck porta a Pienza la sua ironia e il suo sguardo affilato sulla società. Conversando con Pablo Maurette, presenta il suo romanzo che, attraverso una narrazione complessa e moderna, offre una riflessione sui ruoli sociali e sulle apparenze.
Ore 19:30 – Sala convegni Complesso San Carlo Borromeo
Riccardo Iacona – Il giornalismo d’inchiesta nell’era dell’informazione liquida: una professione sotto attacco. L’evento di chiusura vede protagonista il giornalista e conduttore televisivo Riccardo Iacona. Intervistato da Giorgio Renzetti, Iacona discute del suo lavoro, una professione sempre più minacciata dal potere politico ed esposta alle incognite della post democrazia. Il curatore di Presa Diretta (Rai Tre) condividerà storie e considerazioni sullo stato dell’informazione, anche dopo il terribile attentato che ha colpito il collega di Iacona, il conduttore di Report Sigfrido Ranucci, già ospite dell’edizione 2024 di Emporio Off.
Emporio Letterario Pienza è organizzato dall’Associazione culturale Compagnia del teatro-Caffeina eventi, in collaborazione con il Comune di Pienza e con il sostegno di Gruppo Distribuzione, Lactalis Italia, Hotel La Posta e Tenuta Santo Pietro. Partner: Conservatorio S. Carlo Borromeo, Oliviera Camere, CentroAuto. L’edizione Off dell’8 novembre fa parte del programma di Valdichiana 2025, Capitale toscana della cultura. Ingresso libero.












