
SIENA. Gran finale per la rassegna cinematografica “Sì, è cinema. Finzioni medievali al cinema” che, da settembre, anima il cartellone di eventi del festival creato dal Comune di Siena, per festeggiare i 700 anni dalla traduzione in volgare del Costituto Senese.
Ed è stata infatti “La Città del Sì”, a portare a Siena non solo alcune tra le più famose e più belle pellicole di ambientazione medievale, ma anche grandi nomi del cinema d’autore come Mario Monicelli e Mara Blasetti.
Venerdì (14 maggio) alle ore 17.30 presso la Sala San Pio del Santa Maria della Scala, spazio all’ultima proiezione con il film “Metropolis”. La pellicola del 1927, firmata Fritz Lang, sarà accompagnata da un commento musicale dal vivo, eseguito dell’Ensemble Siena Jazz. Le musiche di Charles Mingus (1922-1979), una delle più rappresentative figure del jazz moderno, si fonderanno così con il genere di fantascienza che porta gli spettatori in un viaggio nel futuro fino al 2026, in una città immaginaria, una metropoli a due livelli che divide l’agiatezza dalla schiavitù, sfociando poi in una rivoluzione.
Il weekend dedicato al Costituto Senese, prosegue fino a sabato 15 maggio, con le inedite visite guidate ai tesori nascosti delle Contrade di Siena. Questa settimana ad aprire le porte dei loro Oratori saranno: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago e Leocorno. Le visite si terranno dalle 10.00 alle 13.00. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 0577/292614 e 0577/292615 (dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30).
Intanto negli spazi medievali del Santa Maria della Scala, proseguono le mostre dedicate alle bandiere storiche delle Contrade della collezione Stibbert, recentemente restaurate, e ai Carrocci del Corteo storico del Palio, per rivivere le emozioni che hanno accompagnato in questi secoli la città con la sua festa che affonda le sue origini nel medioevo e nelle compagnie militari.
E chi sceglierà di visitare Siena avrà un’opportunità in più: ben 31 ristoranti cittadini si sono infatti uniti per dare vita alla rassegna "Sì, è gusto", un circuito enogastronomico per scoprire i piatti e i prodotti tipici di Siena abbinati alle pietanze di cucina medievale, rigorosamente innaffiati dalle eccellenze enologiche delle Terre di Siena. Spazio anche ai più golosi con la "Carta dei dolci della Città del Sì", dalla quale si potranno assaporare i famosi dolciumi della tradizione senese e di provenienza medievale come panforte, ricciarelli e molti altri ancora.
Il programma completo del festival "La Città del Sì", è consultabile sul sito internet <http://lacittadelsi.comune.siena.it, oppure ai numeri 0577 292340 – 292230.