Giovedì 9 ottobre appuntamento con la scrittrice, editor e alumna Unisi, che sta anche tenendo un corso sull’editoria libraria in Ateneo

SIENA. Rosella Postorino, scrittrice, editor e alumna Unisi, torna all’Università di Siena per presentare il libro “Nei nervi e nel cuore. Memoriale per il presente”, pubblicato da Solferino nel 2024. L’incontro con le studentesse e gli studenti e con la comunità dell’Ateneo, aperto a tutti gli interessati, si terrà giovedì 9 ottobre, alle ore 17:30 nell’Aula Magna del Rettorato.
L’evento, promosso dall’Università di Siena e da USiena Alumni, l’associazione che riunisce i laureati Unisi, sarà moderato da Virginia Masoni, giornalista e direttrice editoriale di Canale 3 Toscana, con la partecipazione del professor Riccardo Castellana, ordinario di Letteratura moderna al Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne.
Nata a Reggio Calabria e laureata all’Università di Siena, Rosella Postorino è autrice di numerosi romanzi, a partire da “La stanza di sopra” uscito nel 2007, che ha vinto il Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice (sezione “Opera Prima”) ed è entrato nella rosa dei finalisti del Premio Strega. Con “Le assaggiatrici” ha vinto il Premio Campiello nel 2018 e con “Mi limitavo ad amare te” è stata finalista al premio Strega nel 2023. Rosella Postorino collabora con i maggiori quotidiani e magazine italiani ed è editor di Einaudi.
Il suo ultimo lavoro, “Nei nervi e nel cuore”, si configura come un “diario pubblico” in cui Rosella Postorino intreccia l’esperienza personale con la riflessione sulla Storia e sulla contemporaneità. Il titolo è un riferimento a una citazione di Cesare Pavese sull’infanzia, che è il punto di partenza del libro.
Giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, Rosella Postorino ha tenuto al Santa Chiara Lab e in Rettorato le prime due lezioni del corso sull’editoria libraria, rivolto a più di 70 partecipanti, studentesse e studenti e componenti della comunità accademica Unisi. Organizzato nell’ambito dei percorsi Soft&Digital Skills, il corso con sette incontri suddivisi tra lezioni frontali e laboratori individuali o di gruppo, mira a far scoprire come si prendono le decisioni editoriali, come si produce e come si comunica un libro.