Martedì 14 ottobre e martedì 21 ottobre sarà possibile visitare la mostra, gratuitamente, guidati dagli esperti Francesco Calamai e Mario De Gregorio

SIENA. In occasione delle Celebrazioni organizzate per il Cinquecentenario dell’Accademia Senese degli Intronati (1525 – 2025) sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’Archivio di Stato di Siena ospita la mostra bibliografica e documentaria a cura di Mario De Gregorio e Cinzia Cardinali “Intronati. Documentazione d’archivio e collezionismo librario” che rimarrà visitabile fino al 31 ottobre nei giorni e negli orari consueti di apertura del Museo delle Biccherne.
La mostra è il risultato della collaborazione con alcuni degli studiosi partecipanti alle celebrazioni ed è relativa, principalmente, ai documenti riferiti alla fondazione e alla storia dei primi secoli di attività dell’Accademia. È stata realizzata, per la parte archivistica, dal personale dell’Archivio di Stato che si è anche occupato dell’allestimento, e, per la sezione bibliografica, grazie alla consolidata disponibilità della Società Bibliografica Toscana. Infine, grazie alla gentilezza della Nobile Contrada dell’Aquila si presenta anche un volume con le proprie Deliberazioni (1718-1756), di mano del Colorito Intronato Giovanni Antonio Pecci.
Martedì 14 ottobre e martedì 21 ottobre sarà possibile visitare la mostra, gratuitamente, guidati dagli esperti Francesco Calamai e Mario De Gregorio, un’occasione da non perdere per parlare di spazi, luoghi, documenti, libri e archivi che impregnano la vita della città e mostrano le connessioni tuttora presenti tra le varie istituzioni cittadine.
Martedì 14 ottobre ore 15,30
Martedì 21 ottobre ore 15,30
Visite guidate (prenotazione consigliata alla email as-si.comunicazione@cultura.gov.it – massimo 20 persone per turno):
Possibilità di richiedere visite straordinarie per gruppi (minimo 10 persone) su prenotazione (as-si.comunicazione@cultura.gov.it).
Si prega di prendere visione del Regolamento per l’accesso all’Archivio e la consultazione e del Regolamento per l’accesso al Museo delle Biccherne e alla Sala conferenze, entrambi pubblicati nella pagina Istituto/Informazioni.