Il festival è in programma a San Gimignano dal 16 al 20 luglio

Tra i maestri del teatro italiano che segneranno questa edizione di OV ci saranno: l’autrice e regista Emma Dante, Carlo Quartucci e Carla Tatò (pionieri del teatro italiano, Quartucci fu tra i promotori del Manifesto di Ivrea), il coreografo Micha van Hoecke, l’attore Virginio Gazzolo, il regista Giancarlo Cauteruccio, la danzatrice e coreografa Sioned Huws, lo scrittore e critico Luca Scarlini; e poi alcune compagnie e artisti che si sono affermati nell’ambito dei nuovi linguaggi come Teatropersona, Clinica Mammut; e ancora Claudio Malangone, Sung Yong Kim, AttoDue e Laura Fo.
Un programma multiforme (teatro, danza, performance, mostre, workshop, incontri, walk show) ricco di proposte interessanti e novità: la prima regionale di Emma Dante, Operetta Burlesca; le prime nazionali di Sioned Huws Aomori Aomori, Climate, Body & Soul, Virginio Gazzolo con il suo personale ritratto di Socrate. L’uomo che parlava alle nuvole, Giardino Chiuso con il nuovo spettacolo di teatro danza dedicato al poeta Dino Campana Mi chiamo Dino…sono elettrico, AttoDue con Le regole del saper vivere nella società moderna di Jean Luc Lagarce, il riallestimento site-specific dello storico spettacolo dell’Ensemble di Micha van Hocke Monsieur, Monsieur. E poi, le creazioni originali di Luca Scarlini, Il moderno nell’antico: Maurits Cornelis Escher a San Gimignano, Giancarlo Cauteruccio in Paesaggio Beckettiano con sguardi, con la partecipazione straordinaria di Carla Tatò e Carlo Quartucci, Clinica Mammut con il progetto Melanconie in dedica a Pier Paolo Pasolini, la compagnia Teatropersona che debutta con L’ombra della sera, primo studio, i coreografi Claudio Malangone e Sung Yong Kim con Where are you from. Per finire la mostra Teatro immaginario e il recital Itinerario nel meraviglioso, a cura di Laura Fo.
“Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere” è un progetto di Compagnia Giardino Chiuso, Associazione de’ Cortesi, realizzato grazie al contributo del Comune di San Gimignano (Assessorato alla Cultura, nell’ambito della manifestazione culturale San Gimignano Estate 2014), Regione Toscana, Banca Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione E.L.S.A, Fondazione Fabbrica Europa.
INFORMAZIONI: Compagnia Giardino Chiuso Tel. 0577 941182 / 339 6588791 – info@orizzontiverticali.net – www.orizzontiverticali.net – twitter: #orizzontiverticali – facebook: Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere
BIGLIETTERIA E PREVENDITA Ufficio Turistico Pro Loco, Piazza Duomo 1, San Gimignano (SI) Tel. 0577 940008 / fax 0577 940903 – info@sangimignano.com – www.sangimignano.com.
BIGLIETTI: Intero € 12,00 Ridotto € 8,00 (over 65, possessori tessera Institut Français Firenze, dipendenti e correntisti Banca CR Firenze, clienti librerie convenzionate, iscritti corsi LUS – Libera Università di San Gimignano) Ridotto € 5,00 (under 18, studenti universitari) Biglietto unico € 3,00 (valido per gli spettacoli L’ombra della sera e Where are you from) Card per l’intero festival € 35,00. (La card per l’intero Festival, acquistata in prevendita presso l’Ufficio Turistico Pro Loco, comprende l’ingresso a tutti gli spettacoli a pagamento in programma). Promozione OV 2014: è possibile acquistare il biglietto d’ingresso al secondo spettacolo in programma nella stessa giornata al prezzo agevolato di € 5,00. I biglietti e la card danno diritto a sconti e agevolazioni presso gli esercizi commerciali convenzionati con il festival.