Gli eventi il 13 ottobre nelle sedi universitarie a Siena ed Arezzo

SIENA. Per la giornata del 13 ottobre, in occasione dell’inizio delle attività didattiche del primo semestre del nuovo anno accademico, sono state organizzate all’Università di Siena iniziative di riflessione e di analisi sulla situazione a Gaza e nei territori della Cisgiordania.
A Siena, al complesso didattico San Francesco, si terrà il 13 ottobre dalle ore 10 una “Giornata di riflessione su Gaza e sulla questione palestinese”. L’evento nell’aula Cripta a cura dei dipartimenti di Economia politica e statistica (DEPS) e di Studi aziendali e giuridici (DISAG). Ingresso da piazza San Francesco 8. Si parlerà di storia della Palestina, del conflitto arabo-israeliano e di diritto Internazionale. Evento anche in streaming sul canale youtube del DEPS (https://www.youtube.com/watch?v=jVAGe_gp9ps)
Analoga giornata di riflessione è proposta dal Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali (DSSBC). Il 13 ottobre alle ore 10.30 nell’aula D della sede di via Fieravecchia, si terrà l’incontro “Israeliani e Palestinesi dal 1948 all’orrore di Gaza”, con il professor Fabio De Ninno. L’evento rientra nel ciclo, avviato a fine settembre, dal titolo “Senza distogliere lo sguardo. Lezioni per leggere con pensiero critico l’oggi della guerra”. Evento anche online (https://unisi.webex.com/meet/fabio.deninno).
“Gaza: dinamiche della crisi, prospettive e interrogativi”, è il titolo delle iniziative organizzate per la stessa giornata a partire dalle ore 10.30 nell’aula Cardini, al complesso universitario Mattioli (via P.A. Mattioli 10). Sono in programma interventi di: Riccardo Pisillo Mazzeschi su “Il conflitto armato a Gaza nell’ottica del diritto internazionale: i problemi controversi della legittima difesa e del genocidio”; Enrico Diciotti su “Paradigmi dell’“Assolutamente intollerabile”; Federico Lenzerini su “Fuori dall’inferno. Il percorso verso l’evacuazione di studentesse e studenti dalla Striscia di Gaza”; Ornella Feraci su “La missione della Global Sumud Flotilla alla luce del diritto internazionale”; Matteo Gerlini su “Saldi di fine stagione: il piano di pace per Gaza”; Giammaria Milani su “Guerra e Costituzioni”; Luca Verzichelli su “Israele: le politiche di una democrazia in declino”. A cura dei dipartimenti di Giurisprudenza (DGIUR), di Scienze politiche e internazionali (DISPI)e di Scienze sociali, politiche e cognitive (DISPOC).
“Non ci sono parole. Un’ora di silenzio su Gaza” è la riflessione proposta alla sede San Niccolò (via Roma 56). Il 13 ottobre, dalle ore 12 nell’aula 356 del complesso didattico. L’iniziativa è promossa dai dipartimenti del complesso didattico San Niccolò (Filologia e critica delle letterature antiche e moderne DFCLAM, Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche DIISM, Scienze sociali, politiche e cognitive DISPOC.
Il “Flashmob per Gaza. Giornata di riflessione” si terrà, sempre il 13 ottobre, alle ore 13 al cancello principale del Polo didattico di San Miniato (passaggio P. Calamandrei). Iniziativa organizzata dai dipartimenti di Scienze della Vita (DSV), di Biotecnologie, Chimica e Farmacia (DBCF), di Biotecnologie mediche (DBM), di Medicina molecolare e dello sviluppo (DMMS), di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze (DSMCN).
Ad Arezzo il 13 ottobre, dalle ore 13 alle ore 14.30, nell’aula 1 del Campus universitario (viale Cittadini, 33) si terrà la proiezione del documentario “This is my Land… Hebron (2010)”, diretto da Giulia Amati e Stephen Natanson. Introduce Julio Perez-Ugena, docente del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne (DFCLAM sede Arezzo).
Informazioni sono pubblicate sul sito di Ateneo: https://www.unisi.it/unisilife/eventi/le-iniziative-delluniversita-di-siena-gaza.