
La Corale San Niccolò di Radda in Chianti ha scelto infatti di unire tutte le attività concertistiche che già da anni venivano offerte agli ospiti e ai residenti nei mesi estivi, costruendo un cartellone unico di appuntamenti.
La prima stagione musicale a Radda, promossa in collaborazione con l’Accademia Musicale Valdarnese, l’amministrazione comunale e la Parrocchia di San Niccolò, sarà inaugurata domani (15 maggio), alle ore 21.15: il concerto d’apertura vedrà l’esibizione del Maestro Andrea Turini, pianista e docente affermato nell’ambito musicale e concertistico italiano.
I concerti, in programma fino ad ottobre, saranno tenuti da giovani pianisti, diplomati o diplomandi, già insegnanti e vincitori di concorsi nazionali e si svolgeranno tutti presso la Propositura di San Niccolò o in Piazza Ferrucci, cuore del paese, ad l'ingresso libero. Tra i prossimi appuntamenti, domenica 23 maggio, alle ore 17.30, saggio degli allievi dell’Accademia Musicale Valdarnese; domenica 6 giugno, alle ore 18.30, concerto di pianoforte con Beatrice dal Zotto; sabato 12 giugno, alle ore 21.15, concerto di pianoforte con Tommaso Ferretti e Daniele Dori; sabato 19 giugno, alle ore 21.15, duo pianistico Laura Pirri – Mariete Peerik; domenica 27 giugno, alle ore 18.30, concerto di pianoforte con Creusa Suardi e Alessandra Coletti; domenica 29 agosto, alle ore 18, concerto di pianoforte con Daniele Dori e Francesco Zampi, in occasione della Festa del Perdono.
L’appuntamento più importante della stagione si terrà giovedì 1 luglio, con il concerto sinfonico-corale della Corale San Niccolò, parte integrante della Corale Cantica Nova, unita alla Corale San Genesio (San Miniato) e al Coro Agostino Agazzari (Siena), accompagnate dall’Orchestra della Cattedrale di Fiesole, diretta dal Maestro Michele Manganelli, che interpreteranno il Requiem di Mozart. Il Maestro Andrea Turini al pianoforte, in qualità di solista, eseguirà il concerto K467 di Mozart per pianoforte e orchestra. Un grande evento che riassume in sé tutte le potenzialità del progetto, poiché coinvolge la maggior parte degli artisti delle istituzioni promotrici della Stagione. Un altro appuntamento degno di nota si terrà sabato 24 luglio, con il concerto finale della masterclass per pianisti e violinisti con orchestra, dove gli allievi provenienti da tutt’Italia si esibiranno con l’Orchestra della Cattedrale di Fiesole.
La Stagione concertistica terminerà nel mese di ottobre con l’XI edizione del Convegno Internazionale di Canto Fratto, nel quale si alterneranno conferenze ed esibizioni musicali.