Il Festival Piazze d’armi e di città si avvia verso la conclusione: giovedì 3 luglio è in programma lo spettacolo per le famiglie. Al Cassero due concerti tra musica hip hop e funk il 4 e il 9 luglio

POGGIBONSI. Si avvia verso la conclusione il Festival Piazze d’armi e di città, edizione 2025, che dalla fine di maggio e per tutto il mese di giugno, ha portato a Poggibonsi il meglio di varie forme espressive, dalla danza, al teatro contemporaneo, alla musica. Il mese di luglio riserva ancora tre appuntamenti, tra cui uno spettacolo per tutta la famiglia e due concerti.
Giovedì 3 luglio, in piazza Rosselli (Politeama dehors) l’ultima proposta della sezione Atuttomondo, curata dall’associazione culturale Timbre. Prodotto da una compagnia iberica tra le più quotate, Zero en conducta di Barcellona. Lo spettacolo, che ha vinto l’International Children Festival di Haifa nel 2018, si intitola Trashhhhh!!!, di e con Julieta Gascón y José Antonio Puchades (Putxa), e prevede due repliche di mezz’ora ciascuna (ore 19.30 e ore 21).
Poubelle è un sacco della spazzatura che ha sempre sognato di essere una star. Ma… un sacco della spazzatura è e sarà sempre un sacco della spazzatura. Poubelle accetterà il suo destino, in questa tragica commedia molto comica e poco tragica, senza gettare la spugna perché sa che nella vita se perdi il treno, il prossimo camion della spazzatura può sempre venirti a prendere. Per parlare di qualcosa di così complesso come l’accettazione, è meglio un mezzo semplice come un bidone dell’immondizia. Uno spettacolo di manipolazione di oggetti che porta con sé un implicito messaggio: la magia è anche nelle cose che le persone buttano via.
Posti limitati, si consiglia di prenotarsi inviando una mail a
comunicazione@fondazioneelsa.it
Il giorno dopo, venerdì 4 luglio, alle 21.30, al Cassero della Fortezza, si esibirà il gruppo musicale Ossa di cane, per l’ultimo appuntamento della sezione curata dal Discipline(s) Music Club.
Ossa Di Cane è una band nata dall’incontro fra Giovanni Miatto e Alessandro Vagheggini, con l’intento di unire l’estetica dell’hip-hop a quella della musica contemporanea. Impossibile definire ed etichettare sotto un filone stilistico le composizioni che racchiudono le sonorità più disparate, dal lo-fi alla drum and bass, dalla musica contemporanea al Nu-jazz, passando per momenti di libera improvvisazione.
Il loro album di esordio si intitola “La Morte Del Re” e contiene un mix di jazz, rap, allucinazioni e psicopatia. “Una creatura cangiante e multiforme – lo definiscono gli stessi musicisti – che distilla, a suon di ottoni e ritmi lisergici, un Nu-Jazz dalle tinte quasi Punk, tenuta insieme da un minimo comune denominatore: la narrazione di una storia”.
Il gruppo è composto da Alessandro Vagheggini, voce e testi; Giovanni Miatto, basso, synth e composizioni; Mario Petronzi, chitarra; Emanuele Marsico, tromba e synth; Giovanni Benvenuti, sax; Saverio Cacopardi, batteria – elettronica.
La chiusura del Festival Piazze d’armi e di città è affidata ai Superbad, gruppo funk fiorentino, che si esibirà mercoledì 9 luglio alle 21.30 al Cassero, nell’ambito del Jazz Cocktail Estate di Music Pool.
Alla programmazione del Festival Piazze d’Armi e di Città collaborano le associazioni Compagnia Adarte, Staccia Buratta, Amici di Staggia, Associazione Timbre e Music Pool in collaborazione con Via Maestra Centro Commerciale Naturale.
L’organizzazione e la promozione del Festival sono di Fondazione Elsa Culture Comuni, mentre la sua realizzazione è resa possibile dal finanziamento del Comune di Poggibonsi e del Ministero della Cultura, quest’ultimo con un contributo destinato alle iniziative del cartellone Discipline(s), nel quale si inserisce a pieno titolo anche l’intero Festival Piazze d’Armi e di Città.
Info e biglietti su www.politeama.eu