Tutti assieme appassionatamente il 30 luglio ore 21.40 alla Fortezza Medicea e poi due serate il 31 luglio e il 1° agosto alle ore 21 nella Contrada della Lupa

SIENA. Una città che ama il jazz e lo coniuga nei suoi luoghi deputati. Proseguono gli appuntamenti dei Seminari Internazionali di Siena Jazz che portano sul palco i grandi docenti e i migliori allievi che provengono da tutto il mondo per una esperienza unica.
Mercoledì 30 luglio, ore 21,40 con ingresso libero al Bastione San Domenico della Fortezza Medicea, in uno dei luoghi più panoramici della città, spazio alle “Jam Session” dove tutto può accadere e dove, come ormai da tradizione, il palcoscenico è affidato ai grandi nomi del jazz internazionale assieme a giovani allievi del seminario, Affinché si rinnovi il prodigio che la musica jazz riesce a restituire, quello cioè di abbattere i confini, in questo caso quello fra allievi e maestri.
- Jonas Burgwinkel
- Eric McPherson
Giovedì 31 luglio e venerdì 1° agosto, alle ore 21 con ingresso libero, la carovana del jazz si sposterà per due eventi musicali nella Contrada della Lupa, davanti alle suggestive fonti di Ovile. È ormai una tradizione che questo luogo medievale ospiti le prime due serate dei saggi finali della prima settimana di corsi. Anche in questo caso, in occasione delle “Recital Night” i grandi maestri, si esibiranno al fianco dei propri allievi dei rispettivi gruppi di musica d’insieme, portando in scena il frutto del lavoro svolto durante la settimana didattica. Due palchi in contemporanea per 16 esibizioni, per 2 serate di concerti. La prima sera con i docenti Jo Lawry, Philip Dizach, Melissa Aldana, Nir Felder, Kris Davis, Ben Street, Jonas Burgwinkel. La seconda serata, Venerdì 1° agosto, sempre con su palchi in contemporanea, sarà la volta dei maestri Jen Shyn, Hermon Mehari, Walter Smith III, Roberto Cecchetto, Linda Oh, Eric McPherson.
Siena Jazz International Summer Workshop2025, sostenuto attraverso il contributo del Fondo Unico dello Spettacolo promosso dal Ministero Italiano della Cultura e il Progetto JazzAble ideato da Siena Jazz e finanziato attraverso i fondi PNRR Next Generation EU promossi dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del sostegno ai programmi di eccellenza e internazionalizzazione delle Accademie Musicali italiane, hanno il patrocinio di RAI TOSCANA e la Media Partnership di RAI RADIO 3.
Tutte le info su www.sienajazz.it