MONTEPULCIANO. Grande successo di pubblico per la mostra “Macchiaioli. Capolavori e inediti privati”: con oltre 11mila visitatori è tra gli eventi culturali toscani più apprezzati dal pubblico. Un risultato importante che ha indotto gli organizzatori a prorogare l’esposizione nel Museo Civico Pinacoteca Crociani e nelle Logge della Mercanzia fino al 31 marzo 2011.
La mostra, curata da Silvestra Bietoletti e Roberto Longi, celebra uno dei movimenti artistici che più seppe innovare il linguaggio figurativo tra Ottocento e Novecento, con 70 opere, tra noti capolavori e di straordinarie opere inedite provenienti da una collezione privata, già appartenute alle più prestigiose raccolte macchiaiole del primo ‘900 – fra cui quelle di Luigi Sambalino, di Mario Galli, di Enrico Checcucci, di Vincenzo Giustiniani
Nelle prossime settimane, prenderanno il via laboratori didattici e visite indirizzate al mondo della scuola di ogni ordine e grado e all’associazionismo, al fine di consolidare ancor più l’azione culturale ed educativa del museo ai giovani e alla società civile.
La mostra, nata sotto gli auspici della Provincia di Siena, è frutto della proficua collaborazione tra Fondazione Musei Senesi, Comune di Montepulciano e Vernice Progetti Culturali grazie al sostegno di Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
L’esposizione è promossa da Rotary Club Chianciano-Chiusi-Montepulciano con il sostegno di: APT Chianciano Terme – Val di Chiana, Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e Strada del Vino Nobile di Montepulciano, Pro Loco di Montepulciano. L'allestimento è progettato dall'architetto Andrea Milani mentre il catalogo, già alla seconda edizione, è edito da Silvana Editoriale.
Da martedì 28 settembre, la mostra osserverà gli orari del Museo: 10 -13, 15 -18. Chiuso il lunedì. È possibile l'apertura su prenotazione per visite private con gruppi di almeno 10 persone. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente al Museo Civico Pinacoteca Crociani (Via Ricci, 10 – tel. 0578 717300), oppure telefonare allo 0578 757341 (Pro Loco Montepulciano).
Biglietto: intero € 7,00; ridotto € 5,00. Informazioni: www.museisenesi.org.
La mostra, curata da Silvestra Bietoletti e Roberto Longi, celebra uno dei movimenti artistici che più seppe innovare il linguaggio figurativo tra Ottocento e Novecento, con 70 opere, tra noti capolavori e di straordinarie opere inedite provenienti da una collezione privata, già appartenute alle più prestigiose raccolte macchiaiole del primo ‘900 – fra cui quelle di Luigi Sambalino, di Mario Galli, di Enrico Checcucci, di Vincenzo Giustiniani
Nelle prossime settimane, prenderanno il via laboratori didattici e visite indirizzate al mondo della scuola di ogni ordine e grado e all’associazionismo, al fine di consolidare ancor più l’azione culturale ed educativa del museo ai giovani e alla società civile.
La mostra, nata sotto gli auspici della Provincia di Siena, è frutto della proficua collaborazione tra Fondazione Musei Senesi, Comune di Montepulciano e Vernice Progetti Culturali grazie al sostegno di Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
L’esposizione è promossa da Rotary Club Chianciano-Chiusi-Montepulciano con il sostegno di: APT Chianciano Terme – Val di Chiana, Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e Strada del Vino Nobile di Montepulciano, Pro Loco di Montepulciano. L'allestimento è progettato dall'architetto Andrea Milani mentre il catalogo, già alla seconda edizione, è edito da Silvana Editoriale.
Da martedì 28 settembre, la mostra osserverà gli orari del Museo: 10 -13, 15 -18. Chiuso il lunedì. È possibile l'apertura su prenotazione per visite private con gruppi di almeno 10 persone. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente al Museo Civico Pinacoteca Crociani (Via Ricci, 10 – tel. 0578 717300), oppure telefonare allo 0578 757341 (Pro Loco Montepulciano).
Biglietto: intero € 7,00; ridotto € 5,00. Informazioni: www.museisenesi.org.






