"Dentro l

Come ampiamente descritto dalla curatrice, il testo si articola in due grandi sezioni: quello della struttura e della sua evoluzione e quello degli ambienti e delle loro funzioni, con lo scopo di offrire al lettore un’accurata analisi del grande complesso edilizio da due punti di vista diversi. Nella prima parte “L’edificio: origine e sviluppo”, composta da 5 capitoli, “Le origini” (1090-1257), “L’espansione” (1257-1318), “La crescita” (prima metà XIV secolo), “L’ampliamento” (1359-1415) e “L’evoluzione” (1430-1450) vengono ricostruite le varie fasi di evoluzione dello stabile, dalle strutture primitive alle acquisizioni, ai lavori di ampliamento, manutenzione e restauri. La seconda parte, invece, si articola tra “Gli ambienti: uno spaccato dell’edificio a metà del quattrocento” e “L’ospedale: gli spazi, gli uomini, gli oggetti e le funzioni”, una descrizione incentrata sulla conoscenza dell’aspetto quotidiano ed organizzativo della storia dell’istituzione ospedaliera che si delinea attraverso la ricostruzione della vita materiale: gli spazi, gli strumenti, gli oggetti, gli arredi; oltre all’individuazione della diversificazione delle aree interne dell’ospedale, tra quelle di amministrazione, rappresentanza, produzione o assistenza. Alla base di questo studio c’è una meticolosa analisi della ricchissima documentazione di carattere amministrativo ed economico dell’ente.
L’approccio metodologico multidisciplinare è il risultato di collaborazioni, dialoghi, confronti, incontri, scontri, tra storici, archeologi, storici dell’architettura e storici dell’arte, nell’ambito di uno ‘spazio di studio privilegiato’ che ha permesso di conoscere l’edificio in tutti i suoi aspetti. La collaborazione tra formazioni e competenze diverse, inoltre, ha reso possibile la realizzazione delle suggestive e coloratissime tavole restitutive del colle di Santa Maria e dell’edificio ospedaliero che caratterizzano questo volume, attraverso cui è possibile immaginare come si presentavano quella parte di città e l’ospedale durante i secoli centrali del Medioevo.