Torna il confronto tra artisti affermati e giovani del territorio
di Lorenzo Croci
SIENA. Questa mattina (12 luglio), presso il palazzo del governo, si è svolta la presentazione del 37°cantiere internazionale d’arte, alla quale hanno partecipato: il nuovo direttore artistico della mostra Vincent Monteil, il sindaco di Montepulciano Andrea Rossi, Marco Saletti assessore alla cultura della provincia di Siena e Sonia Mazzini presidente della fondazione cantiere internazionale d’arte. La manifestazione di quest’anno si basa sul principio di rilanciare l’ideale del fondatore della mostra (Hans Werner Henze), ossia il confronto tra gli artisti affermati in ambito internazionale e i giovani talenti del territorio regionale e nazionale. Concerti diffusi tra piazze, ville, chiese e giardini avranno luogo, dal 19 al 29 luglio, presso tutta la Valdichiana. Il via ufficiale sarà il giorno 21 luglio, alle ore 21.30, presso villa Simoneschi a Chianciano Terme, con il concerto di Pietro Adragna, virtuoso della fisarmonica. Tra le serate più appassionanti è importante citare: la prima assoluta dell’opera contemporanea “Brimborium”, l’omaggio a Falcone e Borsellino con una pièce di Claudio Fava e “La bottega del caffè” di Goldoni per il teatro di prosa, le quali sono state realizzate grazie ad un lavoro davvero assiduo, costante e fuori dal normale.
“L’edizione 2012 – ha affermato il direttore artistico Vincent Monteil – è dedicata al tema del fuoco, un riferimento estetico che rappresenta il momento attuale critico, dal punto di vista economico, sia del cantiere ma dell’Europa in generale.”Abbiamo scelto il fuoco per rappresentare la scintilla della speranza che la fiamma della cultura continuerà a portare a tutti noi, ed è questa fiamma che accende i talenti del territorio, i nostri superbi artists in residence, la vitalità dell’orchestra Poliziana e dei ragazzi dell’Accademia Santa Giulia di Brescia”. L’assessore alla cultura della provincia di Siena, Marco Saletti, si è soffermato, soprattutto, sul momento critico economico che l’Italia sta vivendo:”E’ un grande momento di difficoltà economica quello che stiamo vivendo ma siamo riusciti lo stesso a mettere in campo tutte le risorse possibili che ci sono rimaste. Dobbiamo assolutamente continuare a investire sulla cultura, perché costituisce un caposaldo storico della nostra provincia ed un timone altamente trainante per ripartire al meglio”. Anche il sindaco di Montepulciano, in tema con l’assessore, ha voluto far capire l’enorme sforzo economico che il comune, in una situazione così disastrosa, ha messo a disposizione, anche quest’anno, per la realizzazione di questo imprescindibile evento culturale: “la crisi non ci deve far perdere di vista ciò che in questi 20 anni è stato fatto, perché investire nella cultura equivale ad investire in opere pubbliche e noi abbiamo il compito di rendere Montepulciano sempre più competitivo dal punto di vista culturale”. La conferenza è stata chiusa dalle dichiarazioni della presidente della fondazione cantiere internazionale d’arte: “essere riusciti anche quest’anno, in una situazione così particolare, a svolgere lo stesso questa straordinaria manifestazione è già un enorme successo”. Dopodiché ha ringraziato per il lavoro svolto le scuole elementari e medie di tutta la provincia, le quali attraverso un lavoro basato sulle sinergie riescono ogni anno ad ottenere una notevole qualità in quello che fanno, e in particolar modo la provincia di Siena e il comune di montepulciano, le quali, indipendentemente dal contesto economico tragico che stanno vivendo, hanno fatto il massimo per ottenere quel livello di qualità, che da sempre contraddistingue questa manifestazione.
Per ulteriori informazioni sulla programmazione della manifestazione: www.fondazionecantiere.it