Il 24 aprile il primo appuntamento con la danza nel Tartarugone di Piazza del Mercato

di Giulia Tacchetti
SIENA. Oggi (12 aprile) a Palazzo Berlinghieri il sindaco Valentini assieme all’assessore al Turismo ha presentato un ricco cartellone con 36 spettacoli da offrire alla città. Un viaggio dal musical alla lirica, dalla prosa alle più belle colonne sonore della cinematografia, alla musica classica, jazz, gospel, swing, pop, rock. Diverse espressioni artistiche legate da un unico filo conduttore: la città, che farà da scenografia ad ogni spettacolo con i suoi spazi aperti e pubblici. Non solo piazza del Campo, ma anche il Tartarugone di piazza del Mercato, le altre piazze del centro, le fonti storiche. Il progetto artistico, ideato da Fabbrica d’Opera, che si è aggiudicata il bando rivolto alla programmazione di un percorso triennale, testimonia la voglia di una cultura nuova per un pubblico nuovo, abbinando innovazione e tradizione, lavoro di squadra tra il pubblico ed il privato. Fabbrica d’Opera, rappresentata da Catia d’Agostino, nasce nel 2011 e collabora con l’Assessorato alla Cultura di Prato, producendo lavori in cui fonde la realtà tradizionale pratese e quella della comunità cinese (“All’alba vincerò”), oppure attinge al teatro contemporaneo per la realizzazione scenica (“Rigoletto”). Il progetto senese prevede per il prossimo 24 giugno la rappresentazione della “Tosca” in piazza Jacopo dellla Quercia, con Silvia Pacini (soprano) direttrice artistica e Fabrizio Corucci, regista (come cantante- attore ha fatto parte della Compagnia dell’Arancia nel musical “Frankestein”di G. Ingrassia). La Pacini, presente alla conferenza, precisa che la scelta su “Tosca” di Puccini è caduta perché è un’opera che piace e soprattutto è molto conosciuta, così da soddisfare le varie fasce del pubblico. Tiene a precisare che sono state usate maestranze locali (Corale Senese diretta da Francesca Lazzeroni) e nella scelta dei cantanti non ha cercato i grandi nomi, ma le voci pure.
Per la Danza il 24 aprile apre la serie degli eventi 2016 “Tuballoswing”, alle ore 15, al Tartarugone con musica dal vivo ed uno strepitoso corpo di ballo, che insegnerà ed aiuterà chi desidera ballare. Interessante la rassegna “7 note in 7 fonti”che inizia il 28 aprile con un concerto per arpa ed archi alla Fonte del Casato. Si alterneranno presso le varie fonti della città musica Jazz e concerti lirici. Altro appuntamento interessante il 21 giugno ” La Festa Arcobaleno”, la canzone italiana dalla nascita della radio all’avvento TV: voce Fabrizio Corucci, accompagnato da un’orchestra di 7 elementi, piazza del Campo ore 21. Siena Jazz Festival dal 24 al 25 luglio e dal 1 al 3 agosto in piazza Provenzano. L’evento clou il 24 settembre alla Fortezza Medicea (Ezio Bosso “The 12th room tour”) sarà preceduto il 23 settembre da un omaggio ad Andrej Tarkovsky , una proiezione dei capolavori restaurati del regista russo tra cui “Nostalghia”, in occasione del trentennale della sua morte.
Insomma a Siena da aprile a dicembre non ci annoieremo.