Appuntamento il 6 novembre nella sala storica della Biblioteca Comunale degli Intronati
SIENA. Nel quadro delle celebrazioni del Cinquecentenario dell’Accademia Senese degli Intronati, sempre con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, giovedì 6 novembre si terrà alle ore 15.30 nella Sala storica della Biblioteca Comunale degli Intronati il Pomeriggio di studi Fra Lettere e Teatro: Intronati e Rinnovati.
Tanto si è parlato all’interno delle iniziative dei mesi passati del teatro degli Intronati inteso come produzione originale di commedie; in questa occasione, invece, l’attenzione è rivolta al Teatro come luogo fisico, quello di cui gli Intronati entrarono in possesso nel 1654 con la fusione con l’Accademia dei Filomati e che gestirono per un secolo e mezzo, fino al disastroso terremoto del 26 maggio del 1798, che lo danneggiò in maniera così grave da non consentire all’Accademia di sostenere le spese per il suo restauro, fatto che determinò la fine della sua attività impresariale, e non solo.
Il programma prevede le seguenti relazioni:
Fabio Sottili, “Sì magnifico, sì vago, e sì ben inteso”. Il Teatro degli Intronati di Siena nel carteggio Sansedoni;
Marina Gennari, Dagli Intronati ai Rinnovati: il restauro del Teatro attraverso due secoli;
Rossella De Pierro, Dietro le quinte del Teatro Grande di Siena: meccanismi organizzativi e gestione impresariale nelle carte degli Intronati nella seconda metà del sec. XVIII;
Doriano Mazzini, L’inventario dell’archivio storico dell’Accademia degli Intronati (1525-1808). Una prima analisi;
Mario Ascheri, Dall’Accademia degli Intronati ai Rinnovati e agli Intronati contemporanei: i profili giuridici.
Nell’occasione sarà allestita una mostra, curata dal Rossella De Pierro e Doriano Mazzini, di manoscritti ed edizioni relative agli Intronati appartenenti alla Biblioteca, il cui catalogo sarà offerto in omaggio agli intervenuti.






