Saranno disponibili in cassa o on line, sul sito www.politeama.eu. Il programma offre sette spettacoli di prosa. Per la stagione concertistica gli appuntamenti sono cinque con una sorpresa

POGGIBONSI. Da domenica 12 ottobre al via la vendita dei biglietti singoli per tutti gli spettacoli della stagione teatrale e concertistica 2025-2026 sia alla cassa del Teatro Politeama, sia on line, sul sito internet www.politeama.eu.
Nei giorni scorsi, vecchi e nuovi abbonati hanno avuto la possibilità di riconfermare o acquistare gli abbonamenti proposti dal Politeama, e adesso arriva il turno degli spettatori che desiderano limitare i loro acquisti a uno o più spettacoli.
Il nuovo cartellone del teatro poggibonsese prevede sette spettacoli di alto livello, sia per le compagnie, gli interpreti e le opere messe in scena.
La stagione concertistica offre invece cinque appuntamenti, quattro con l’Orchestra Regionale della Toscana, grazie all’ormai rodata collaborazione del Politeama con l’importante corpo musicale, e uno con un musicista poggibonsese che viene a suonare per la prima volta nella sua città dopo aver girato nei maggiori teatri del mondo.
Ricordiamo brevemente gli spettacoli in programma. Per quanto riguarda la Stagione teatrale si inizia il 5 novembre con un classico della comicità e del metateatro, “Rumori fuori scena” di Michael Frayn, con The Kitchen Company; il 16 gennaio 2026 sul palcoscenico ci sarà Andrea Pennacchi con il suo nuovo lavoro “Alieni in laguna”; il 27 gennaio Cristiana Capotondi con “La vittoria è la balia dei vinti”; il 4 febbraio sarà la volta di Stefano Massini, con lo spettacolo dedicato al Mein Kampf di Adolf Hitler; il 17 febbraio Michele Riondino sarà sia attore che regista di Art, un testo tratto da un libro di Yasmina Reza; il 5 marzo, in prossimità della Giornata Internazionale della Donna, Giorgio Pasotti, in scena con Giacomo Giorgio, propone un classico della produzione shakespeariana, “Otello”. Sarà l’occasione per riflettere su uno dei femminicidi più famosi nel mondo dell’arte e su uno dei problemi più gravi del nostro tempo. Il 31 marzo la stagione teatrale in abbonamento chiude con un’opera di Eduardo De Filippo, “La Grande Magia”, con Natalino Balasso e Michele Di Mauro.
Il cartellone concertistico prende il via il 17 dicembre con l’ormai tradizionale Concerto di Natale dell’Ort, cui seguirà il 16 febbraio 2026, il Concerto di Carnevale. Il 9 marzo e il 13 aprile, terzo e quarto appuntamento. Il 12 maggio, il Quintetto di ottoni dell’Orchestra della Svizzera Romanda permetterà al pubblico di conoscere di persona l’arte musicale di Andrea Bandini, musicista poggibonsese di livello internazionale, naturalizzato svizzero. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.