Sabato (24 febbraio) la presentazione del volume

POGGIBONSI. A Poggibonsi, nasce un libro dedicato alla vita politica di Francesco Costantino Marmocchi, firmato Rosanna Pallini. La realizzazione del volume, nell’ambito del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, ha messo in campo una forte sinergia tra, le numerose associazioni storico culturali del territorio e le istituzioni, dando così una notevole importanza socio-politica al progetto, che si presenterà alla città sabato (25 febbraio) a partire dalle ore 17.15 presso la Sala Quadri del Comune di Poggibonsi.
Il primo volume dedicato allo storico personaggio nasce dall’Ass. Culturale Idee, con la collaborazione del Circolo Culturale. “Giovani Insieme”, “J.Maritain”, ASTOP Ass.storica Poggibonsese, Amici di Poggibonsi, Pro Loco Poggibonsi, “E20” Ass. culturale US Virtus, Società Storica Valdelsa,Pro Loco, ACLI e grazie al contributo della Regione Toscana, Provincia di Siena e Comune di Poggibonsi.
“L’idea del volume dedicato a Francesco Costantino Marmocchi – dice Pietro Burresi, Presidente Ass. culturale “Idee” – nasce dalla volontà di voler dare alla città di Poggibonsi, l’opportunità di avere una testimonianza approfondita, organizzata e definita sull’importanza della vita politica dell’importante personaggio oltre che a rendere omaggio ad un grande toscano e nostro concittadino e a rendere più orgogliosa la nostra Città . Grazie alla collaborazione delle numerose associazioni storiche locali, e alla forte preparazione e professionalità dell’autrice Rosanna Pallini, siamo riusciti a ricomporre la storia di un grande poggibonsese, che ha contribuito in maniera determinante, all’Unità d’Italia. Il libro, infatti, ripercorre molte tappe della sua avventura, riportando anche, per esempio, tante lettere che Giuseppe Mazzini ha scritto al Marmocchi, da dove si evince non solo il puro racconto dei fatti, ma anche il pensiero di uno dei più grandi personaggi, che ha dato vita alle radici storiche del nostro paese.”.
Ad introdurre la presentazione di sabato 25 febbraio, sarà Mauro Moretti, docente di Storia Contemporanea dell’Università per Stranieri di Siena, accompagnato dalla presenza di Alberto Monaci, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Riccardo Burresi, Presidente del Consiglio dell’Amministrazione Provinciale, Lucia Coccheri, Sindaco del Comune di Poggibonsi e Rosanna Pallini, autrice del libro.
“Ringrazio tutte le associazioni – conclude Burresi – e le istituzioni che hanno collaborato all’ambizioso progetto, in modo particolare alla Regione Toscana che ha contribuito in modo preminente alla realizzazione dello stesso”.