Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Per gli 80 anni della Liberazione dai campi di prigionia canti “a tema” alla Chigiana

Il Chigiana International Festival presenta la nuova composizione di Filippo Perocco, Disegnare rami, commissione dell’Accademia Chigiana e il capolavoro di Luigi Dallapiccola, i Canti di prigionia

SIENA. Lunedì 14 luglio, alle 21.15, nella Chiesa di Sant’Agostino di Siena, il

– in coproduzione con il Maggio Musicale Fiorentino – presenta due opere di grande valore artistico e simbolico per raccontare la complessità, le tragedie e le speranze del nostro tempo: Disegnare Rami di Filippo Perocco, nuova creazione per soprano, 2 pianoforti, coro e live electronics commissionata dall’Accademia Musicale Chigiana, assieme ai Canti di prigionia di Luigi Dallapiccola

L’omaggio a Luigi Dallapiccola si inserisce nelle celebrazioni per il 50° anniversario della scomparsa del grande compositore italiano, che fu molto legato all’Accademia Chigiana dove fu docente ed esempio per i giovani compositori per il rigore tecnico e l’impegno etico, morale e civile e in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dei campi di prigionia, concentramento e sterminio nazisti. 

Sul palco un cast d’eccezione, formato da affermati interpreti e giovani talenti della scena musicale, tutti le

gati all’Accademia Musicale Chigiana, con la direzione di Lorenzo Donati. Tra i protagonisti della serata: il soprano Livia Rado, il percussionista Antonio Caggiano, i pianisti Aldo Orvieto e Anna D’Errico, le arpiste Emanuela Battigelli e Stefania Scapin, il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, il Chigiana Percussion Ensemble. Il live electronics e la regia del suono sono affidati al Chigiana Live Electronics Ensemble, ultimo nato tra le formazioni dell’Accademia senese, con Alvise Vidolin, Nicola Bernardini e Julian Scordato.

Disegnare Rami di Filippo Perocco apre una nuova, affascinante dimensione di riflessione contemp

oranea. L’opera esplora la fragile bellezza della natura e il principio della ramificazione come metafora dell’esistenza, con una scrittura che fonde voce di soprano, doppio coro di 16 voci, due pianoforti preparati ed elettronica. Perocco conduce l’ascoltatore in un mondo onirico e sospeso, costruendo un’ecologia dello stupore che invita a meditare sulla responsabilità e la cura del rapporto con il naturale, valorizzando la delicatezza e il dettaglio sonoro come forme di consapevolezza. Attraverso la sottile presenza dell’elettronica, che emerge come apparizioni nascoste, e la consistenza tattile dei pianoforti preparati, Perocco plasma un paesaggio sonoro in cui la scrittura corale si svela in tutta la sua raffinata tensione. L’ascoltatore è sospinto in un cammino medit

ativo tra le ramificazioni dell’elemento naturale, accompagnato da un’ecologia dello stupore: un invito a riscoprire, con tatto e sensibilità, la materia sonora stessa, in una relazione autentica e rispettosa con la natura.

«Chissà cosa dicono gli alberi prima di morire» chiede la voce solista nell’ultimo movimento di Disegnare Rami, racchiudendo nella formulazione candida e quasi fanciullesca della propria domanda la qualità empatica e sentimentale dell’ecologia alla quale Perocco impronta la sua nuova creazione. L’opera, scandita in quattro movimenti (Veglia; Carillon; Sogno – Metamorfosi – Seme; Congedo) si muove, come anticipano i nomi dei movimenti, in uno spazio onirico tra il sonno e la veglia; elabora un testo, creazione dello stesso compositore, costruito a partire da una rielaborazione di testi preesistenti. 

I Canti di prigionia – composizione centrale del Novecento, scritta tra il 1938 e il 1941 – rappresentano una vibrante testimonianza di musica come atto di protesta civile contro la tirannia e la negazione della libertà, costruiti intorno alle figure di Maria Stuarda, Boezio e Girolamo Savonarola. Il complesso vocale e strumentale, diretto da Lorenzo Donati, restituiscono con intensità questo drammatico affresco sonoro, capolavoro di Dallapiccola. Figura culturale centrale non solo per Firenze, sua città di adozione dal 1922 fino alla morte, ma per l’intero panorama musicale, culturale e civile italiano e internazionale, Dallapiccola è stato docente di composizione all’Accademia Chigiana nel 1971 e nel 1974. Il suo insegnamento e la sua personalità artistica hanno fortemente influenzato lo sviluppo della generazione di compositori successiva.

A questo significativo evento, che rappresenta una straordinaria occasione di incontro e riflessione sulla storia e sull’attualità, hanno dato il patrocinio enti di primo piano del panorama civile, culturale e artistico: ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti – Sezione di Firenze, Memoriale delle Deportazioni, Centro Studi Luigi Dallapiccola, Firenze e l’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze. 

L’iniziativa, unendo arte, memoria e impegno sociale, è frutto della profonda sinergia artistica e culturale tra due istituzioni storiche che da decenni rappresentano la massima espressione della musica in Toscana e nel contesto nazionale e internazionale: l’Accademia Chigiana e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, con la loro lunga tradizione di eccellenza e innovazione, consolidano un modello virtuoso di collaborazione, essenziale per la promozione della cultura musicale e della musica del nostro tempo.

Questa nuova produzione del Chigiana International Festival è realizzata in collaborazione con il SaMPL del Conservatorio “C. Pollini” di Padova, il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell’Università di Padova, l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino e con il Centro Studi Luigi Dallapiccola di Firenze. 

Biglietteria e informazioni – I biglietti potranno essere acquistati on-line sui siti www.chigiana.org o www.TicketOne.it e presso le Biglietterie di Palazzo Chigi Saracini; il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi, a partire da due ore prima dello spettacolo. Per informazioni: tel. 0577-220922 oppure via e-mail: biglietteria@chigiana.org

 

Programma

14 luglio 2025, Chiesa di Sant’Agostino Siena, ore 21.15
 

LIVIA RADO soprano

ANNA D’ERRICO, ALDO ORVIETO pianoforte

EMANUELA BATTIGELLI, STEFANIA SCAPIN arpa
 

ANTONIO CAGGIANO percussioni

CHIGIANA PERCUSSION ENSEMBLE

Giulio Ancarani / Francesco Conforti / Vittoria Di Grazia / Carol Di Vito / Roberto Iemma / Matteo Lelii / Salvatore Mario Marino / Davide Amedeo Traina

CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA “Guido Chigi Saracini”

CHIGIANA LIVE ELECTRONICS ENSEMBLE

ALVISE VIDOLIN / NICOLA BERNARDINI / JULIAN SCORDATO live electronics

LORENZO DONATI direttore

 

Filippo Perocco Disegnare rami
(commissione Accademia Musicale Chigiana)

Luigi Dallapiccola Canti di prigionia

 

In coproduzione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

In collaborazione con SaMPL (Conservatorio “C. Pollini” di Padova) e con il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell’Università di Padova, l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino e con il Centro Studi Luigi Dallapiccola, Firenze

 

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula