Due appuntamenti imperdibili animeranno il borgo: il concerto di sassofoni curato dal Cantiere Internazionale d’Arte e la 40^ Festa del Vino porterà tradizione e divertimento

SAN CASCIANO DEI BAGNI – Cultura, tradizione e convivialità saranno le parole d’ordine di Palazzone che si prepara ad accogliere appassionati di enogastronomia, visitatori e amanti della musica grazie a due appuntamenti riservati a tutti i pubblici.
Il primo appuntamento è in programma per giovedì 24 luglio alle ore 21:30 in Piazzetta del Pozzo, con il concerto Serie Ravel VI – Ensemble di Sassofoni, a cura del Cantiere Internazionale d’Arte. Un gruppo di giovani musicisti e artisti di fama internazionale porterà nel borgo un repertorio che spazia dal classico al contemporaneo, facendo risuonare tra vicoli e piazze le musiche di Ravel, Fauré, Dvořák, Bartók e Weill. Sul palco si esibiranno Alessia Popescu e Federico Malfagia al sassofono soprano, Maurizio Chiappara e Andrea Saracca al sassofono contralto, Christian Torzuoli e Giulia Ambrosi al sassofono tenore, Marco Cherubini e Daniel Ceccarelli al sassofono baritono, diretti da Riccardo Cirri, in collaborazione con il progetto Performing e il Conservatorio Statale di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia.
Dal 25 al 27 Luglio torna la tradizione e la socialità con la 40^ edizione della Festa del Vino e del Buglione, organizzata da Pro Pal Palazzone, con la collaborazione del Comune di San Casciano dei Bagni. Tre serate dedicate al buon vino, alla cucina locale e al divertimento animeranno il borgo. Nello spazio enoteca sarà possibile degustare ottimi vini del territorio e assaporare piatti tipici, tra cui il tradizionale Buglione di Palazzone, un piatto a base di carne che affonda le radici nella civiltà contadina. L’intrattenimento musicale accompagnerà le serate con le esibizioni dei Mind the Gap (venerdì 25 Luglio) e degli Half Star Project (sabato 26 Luglio), mentre in Piazza Pertini si potrà ballare grazie alle serate danzanti: venerdì 25 con L’Ape Matta, sabato 26 con Adriano Show e domenica 27 con Claudio e Luana, a partire dalle 21:30.
Anche quest’anno torna il concorso fotografico, intitolato “I vari volti della stessa storia – Generazioni: radici e futuro”, che racconta attraverso le immagini il legame tra le persone del luogo e il tempo che le unisce. La premiazione si svolgerà sabato 26 luglio alle ore 22:00 e mette in palio premi per un valore complessivo di 700 euro. Durante la manifestazione sarà inoltre possibile visitare la mostra Barrique d’autore, un’esposizione unica di botti artisticamente decorate.
“Palazzone è una piccola realtà molto vivace che in questo fine settimana di luglio riesce a dare il meglio di sé: i vini degli importanti produttori locali, il tradizionale “buglione” cucinato dalle persone del paese, l’atmosfera autentica di un borgo che grazie alle sue associazioni vive per 365 giorni all’anno. Quest’anno in più, grazie al progetto Valdichiana Capitale Toscana della Cultura 2025 Palazzone farà anche da palcoscenico ad uno dei concerti del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, segno di come questo progetto ci stia permettendo di arrivare nelle nostre aree più interne ma ricche di vitalità e offerta culturale” – spiega la sindaca di San Casciano dei Bagni Agnese Carletti
Palazzone vi aspetta per brindare insieme all’estate, tra buona musica, sapori autentici e momenti di condivisione.