
SAN GIMIGNANO. La XIII edizione di Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere, con il sottotitolo di Non in mio nome, si snoda dal 31 luglio al 5 agosto a San Gimignano (Siena), Patrimonio dell’Unesco dal 1990. Il festival include 21 appuntamenti di danza, teatro, musica, performance tra cui 5 prime nazionali e si avvale della direzione artistica di Patrizia de Bari e Tuccio Guicciardini.
Gli appuntamenti di lunedì 4 agosto
Il 4 agosto alle 21.30 alla Rocca di Montestaffoli Clemente Tafuri, scrittore, regista e direttore artistico di Teatro Akropolis, è in scena con la conferenza-spettacolo Il mondo come arabesco. L’incontro è incentrato sulla figura emblematica di uno dei più grandi maestri del 900, Carmelo Bene. A seguire si tiene la proiezione del film La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Carmelo Bene diretto da Tafuri (durata 53 minuti, anno di produzione 2024) che fa parte di un ciclo di film-documentari dedicati a protagonisti dell’arte e della cultura che nel loro lavoro hanno messo in crisi il sistema delle distinzioni specialistiche delle varie discipline. Tra le figure più controverse del Novecento teatrale, Carmelo Bene racconta i fondamenti della sua arte e il conflitto irrisolvibile col sistema del teatro e della cultura. La sua parte maledetta riguarda il paradosso della creazione nel teatro come nel cinema, nella musica e nella poesia, ovvero l’inevitabile incompiutezza dell’opera rispetto a quanto si può intuire e vivere oltre la letteratura, il linguaggio e la rappresentazione.
Alle 18 nella Sala della Cancelleria in Via San Matteo, la Compagnia Giardino Chiuso propone un allestimento site specific di Biancaneve. Lo spazio verrà abitato dal testo, tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm e adattata dal regista Tuccio Guicciardini, con l’interpretazione magistrale di Carla Tatò, che ne evidenzia gli aspetti sia crudi che nostalgici, con alcuni inserti in lingua tedesca che sottolineano l’origine nordica del racconto. Un’installazione sonora e visiva, in prima nazionale, agita solo in alcuni momenti dalla giovanissima interprete Laudomia Delli Guicciardini; i movimenti coreografici sono curati da Patrizia de Bari.
Fino al 5 agosto dalle ore 11:00 alle ore 2:00 presso la Rocca di Montestaffoli apre RISTOV, punto ristoro del festival, che da quest’anno inanella un ricco calendario di eventi musicali dal titolo ‘Orizzonti verticali Off Sound’. Domenica è in programma alle 20 e alle 22,30 Hermandos Dj Set. Martedì 5 agosto alle 20 Federico Aicardi Live Set Duo e alle 22 Didje Doo Dj Set.