Un concerto eseguito dalla pianista Rossella Giannetti al teatro dei Leggieri

SAN GIMIGNANO. L’Accademia dei Leggieri di San Gimignano rende omaggio ad un compositore poco noto, ma che a suo modo ha fatto parlare di sé sia come autore che come critico musicale nella prima metà del ‘900: si tratta di Spartaco Copertini. La pianista Rossella Giannetti, domenica (7 ottobre) alle ore 18 al Teatro dei Leggieri di San Gimignano, eseguirà alcuni lavori scelti di Spartaco Copertini, esecuzione preceduta da una breve introduzione a cura di Costanza Redini.
Copertini nacque a Parma nel 1879 e si dedicò agli studi musicali contemporaneamente a quelli di matematica all’università della città Ducale. Studiò, fra gli altri, con Ildebrando Pizzetti, diplomandosi in composizione nel 1908. Accanto all’attività di compositore, Copertini si mise in luce come brillante polemista, critico e saggista, dapprima pubblicando su“Il Presente” e su “Il Piccolo”, poi succedendo a Pizzetti come critico musicale su “La Nazione”. Qui rimasero famose alcune sue feroci critiche verso alcuni compositori italiani quali Malipiero e Casella, che culminarono nella celebre stroncatura del Pierrot Lunaire di Schoenberg che ne causò addirittura il suo licenziamento. Copertini insegnò nei conservatori di Parma e Firenze: qui continuò anche a comporre musica di vario tipo (vocale, strumentale, da camera e sinfonica) fino alla morte, avvenuta nel 1952.
Di Spartaco Copertini ascolteremo i Tre Pezzi op.7 e i Poemetti opp. 11, 13 e 16, con l’esecuzione della pianista fiorentina Rossella Giannetti.
Maggiori informazioni sul sito www.accademiadeileggieri.org. L’ingresso al concerto è libero.