
Flores, nel ricordare la grande attenzione che la città continua a mostrare, anche grazie a una programmazione di assoluto rilievo per la danza (sono otto gli spettacoli nel cartellone 2009/2010), con una particolare attenzione verso l’innovazione dei linguaggi, per rispondere ad un pubblico più ampio, ha fatto presente il piacere, da parte del Comune, di dedicare una giornata di studio “in memeria, ricordo e celebrazione di un’artista come Pina Bausch: un riferimento per la rottura e l’innovazione che ha portato nel suo ambito”.
"Pina Bausch lascia un vuoto assoluto nella scena della danza contemporanea" ha detto Simonetta Pecini che ha poi illustrato il programma della giornata del 16 ottobre.
L'Omaggio a Pina Bausch, ad ingresso gratuito e coordinato da Silvia Poletti inizierà alle ore 15 al Teatro dei Rinnovati con un incontro, con Leonetta Bentivoglio, giornalista e critico di Repubblica, Elisa Guzzo Vaccarino, critico di danza, studiosa e saggista e Renato Palazzi, critico teatrale. A conclusione, ore 18, la proiezione video Lo sguardo di Didone (regia Ariella Beddini, produzione RaiSat Show, 1999).
La giornata si conluderà alle 21.15, con una serie di performances coreografiche di Antonio Carallo, Francesca Lettieri, Michela Lucenti e Raffaella Giordano, tutti artisti che hanno lavorato nella compagnia della grande coreografa o che dalla sua opera sono stati direttamente influenzati.
Per maggiori informazioni: Comune di Siena, Ufficio Teatri, tel. 0577 292225, fax 0577 292123, cultura_teatro@comune.siena.it oppure Fondazione Toscana Spettacolo, 055. 219851, fts@fts.toscana.it, www.fts.toscana.it