Domenica 27 ottobre in programma il concerto della pianista Sofia Adinolfi

TORRITA DI SIENA. Un concerto solistico apre a Torrita di Siena la seconda stagione di Musica Prospettiva 2019-20, domenica 27 ottobre alle 18.00 presso la Sala Fondazione Torrita Cultura, adiacente alla piazza centrale del paese.
La pianista Sofia Adinolfi esegue un programma classico/romantico, celebrando in anticipo i 250 anni di Beethoven con l’esecuzione dell’ultima Sonata op.111 e passando poi alle Variazioni su un tema di Corelli di Rachmaninov e alla parafrasi lisztiana sul Rigoletto di Verdi.
Il concerto, a ingresso libero, è il primo dei sette che si succederanno tra ottobre e febbraio in questa eclettica stagione concertistica 2019-20 di Musica Prospettiva – frutto della collaborazione tra Comune di Torrita di Siena, Fondazione Torrita Cultura, ProLoco Torrita e i Maestri Norberto Oldrini e Mirco Rubegni – che spazierà dalla musica classica alla contemporanea fino al jazz, e ospiterà musicisti italiani rinomati a livello internazionale a fianco di musicisti provenienti da Giappone, Stati Uniti, Germania.
Il secondo concerto è previsto per domenica 10 novembre, stesso luogo stessa ora, con la pianista giapponese Chisaho Egawa e un originalissimo programma moderno/contemporaneo misto tra Europa e Asia.
Tutti i dettagli qui: HYPERLINK “https://musicaprospettiva.wordpress.com/musica-prospettiva-2019-20/ ” https://musicaprospettiva.wordpress.com/musica-prospettiva-2019-20/
La pianista Sofia Adinolfi esegue un programma classico/romantico, celebrando in anticipo i 250 anni di Beethoven con l’esecuzione dell’ultima Sonata op.111 e passando poi alle Variazioni su un tema di Corelli di Rachmaninov e alla parafrasi lisztiana sul Rigoletto di Verdi.
Il concerto, a ingresso libero, è il primo dei sette che si succederanno tra ottobre e febbraio in questa eclettica stagione concertistica 2019-20 di Musica Prospettiva – frutto della collaborazione tra Comune di Torrita di Siena, Fondazione Torrita Cultura, ProLoco Torrita e i Maestri Norberto Oldrini e Mirco Rubegni – che spazierà dalla musica classica alla contemporanea fino al jazz, e ospiterà musicisti italiani rinomati a livello internazionale a fianco di musicisti provenienti da Giappone, Stati Uniti, Germania.
Il secondo concerto è previsto per domenica 10 novembre, stesso luogo stessa ora, con la pianista giapponese Chisaho Egawa e un originalissimo programma moderno/contemporaneo misto tra Europa e Asia.
Tutti i dettagli qui: HYPERLINK “https://musicaprospettiva.