Chiunque, studenti e cittadini avranno la possibilità di far conoscere i propri componimenti

SIENA. Presentato questa mattina(26 novembre) in una conferenza stampa, tenutasi a palazzo Berlinghieri, il secondo appuntamento della “Notte della poesia”, l’iniziativa, ad ingresso libero, inserita all’interno del programma che Siena ha dedicato al centenario della nascita del poeta Mario Luzi.
Come ha illustrato l’assessore alla Cultura Massimo Vedovelli “Pur non essendo rientrati, a causa del periodo di commissariamento che ha interessato la nostra amministrazione, nel Comitato nazionale per le celebrazioni dedicate al grande poeta toscano, la nostra città autonomamente, e in sinergia con altre realtà, come ad esempio il Comune di Pienza e l’Università per Stranieri, è riuscita a creare una serie di appuntamenti di rilievo. Il primo quello che ha visto la dedica sul drappellone per il Palio di agosto che ha fatto conoscere il poeta a un pubblico sicuramente più vasto di quanto avrebbe potuto fare qualsiasi altra iniziativa. Un secondo evento è stato quello tenutosi nella Contrada di Valdimontone con un seminario e la proiezione di un video realizzato da due bravi autori senesi; mentre ieri nella Biblioteca comunale degli Intronati si è svolta la presentazione delle “prose” scritte dal poeta e raccolte da Stefano Verdino”. “Oggi – ha proseguito l’assessore – siamo a illustrare, insieme a Monica Barni, rettrice dell’Università per Stranieri, la seconda parte del programma della “Notte della poesia” che domani, 27 novembre, alle 16,30, vedrà una Tavola rotonda, ospitata nella Sala storica della Biblioteca degli Intronati, durante la quale i professori Pietro Cataldi, Stefano Carrai, Romano Luperini, Marianna Marrucci e Antonio Prete faranno una riflessione scientifica sull’opera di Luzi. Mentre alle 21 il Teatro dei Rinnovati si aprirà a tutti coloro che vorranno leggere una poesia”.
Chiunque, studenti, italiani e stranieri, e cittadini avranno la possibilità di far conoscere i propri componimenti in versi o leggere, comunque, poesie altrui. “Un modo per condividere la poesia, per far ascoltare la propria e l’altrui voce poetica, e vivere, insieme, la ricerca del senso nelle parole attraverso la strada dei versi”.
Per la rettrice Barni “essere domani al Teatro dei Rinnovati è un’occasione che riconosce il merito di un’iniziativa che, durante le precedenti cinque edizioni, ha riscosso sempre un notevole successo di partecipazione. Un modo per riconoscere come la poesia non riguardi solo un pubblico di nicchia, bensì “appartenga” a tutti, soprattutto ai giovani, a differenza di quanto si possa pensare”.
Come ha spiegato il professor Maurizio Spagnesi, dell’Università per stranieri, organizzatore della serata al Teatro, le prenotazioni già pervenute per le letture sono oltre 50, ma chiunque potrà continuare a prenotarsi all’ingresso dei Rinnovati a partire dalle ore 20,30. “Saranno presenti studenti provenienti da 35 nazioni diverse. Le poesie, raggruppate in blocchi di dieci, delle quali prima sarà letta la traduzione in italiano, saranno intervallate da video ew momenti musicali a cura degli stessi universitari. Dal gospel, ai canti popolari e dialettali, agli spiritual”.
A fine serata il buffet offerto da Unicoop Firenze.
Concluderà la rassegna la mostra di opere e materiali d’archivio “Arte e letteratura del ‘900 toscano” dedicata a due personaggi di rilievo nella cultura dello scorso secolo: lo storico dell’arte Alessandro Parronchi e lo stesso Mario Luzi ospitata, dal 28 novembre al 6 gennaio 2015 nella Sala S. Pio del complesso museale
S. Maria della Scala.