Amanda Sandrelli in scena al teatro del Popolo di Colle
COLLE DI VAL D’ELSA. Emozioni e divertimento in scena, venerdì (4 marzo) alle 21,00 al Teatro del Popolo di Colle di Val D’Elsa, con Amanda Sandrelli in “Non c’è tempo, amore”. Di e per la regia di Lorenzo Gioielli.
Al suo fianco gli attori Blas Roca Rey, Edy Angelillo, Andrea Lolli, impegnati in una commedia brillante sul tema del sesso, del tradimento e dell’amore e di tutto quello che si è perduto e che nessuno può restituirci. Una commedia su come siamo e su come potremmo diventare, se fossimo più sinceri, più semplici, più sereni. Insomma, se non fossimo umani. Una produzione Sala Umberto.
Sesto appuntamento della stagione di prosa colligiana, che fa parte della nuova stagione congiunta di prosa e musica del Teatro del Popolo di Colle di Val d’Elsa e del Teatro Politeama di Poggibonsi.
Aperto agli abbonati del turno “A Popolo” e alle formule “Oro” e “Rosso”.
Per chi non fosse abbonato ecco invece i prezzi dei biglietti: I settore platea euro 24, II settore platea euro 21, III settore platea e galleria euro 17. Riduzioni: I settore platea euro 21, II settore platea euro 18, III settore platea e galleria euro 13.
«Questa commedia – dice il regista Gioielli – è la fotografia mobile della generazione che si sta impossessando delle leve del potere. I quaranta – cinquantenni hanno atteso molto, forse per la longevità o l’ostinazione della generazione precedente. Hanno attraversato i confusi ed esaltanti anni Settanta, hanno praticato l’amore libero, poi si sono ricreduti. Hanno cercato di distruggere le proprie radici, poi si sono ricreduti. Sono stati estremisti, e poi, ovviamente, si sono ricreduti».
Il copione racconta di Edoardo Massimi, un medico generalista di mezz’età. Legge il pensiero. Non l’ha mai confessato a nessuno e la cosa gli ha causato non pochi problemi di relazione. Avere un rapporto amoroso, in particolare, è impossibile.
Un suo vecchio amico, Rudy Sottile, un giorno va a farsi visitare perché sua moglie Gemma, che Edoardo non ha mai voluto conoscere per il timore di venire a sapere imbarazzanti segreti che poi sarebbe stato costretto, per lealtà, a rivelare all’amico, è convinta che Rudy soffra di satiriasi. Quest’ultimo ha un’amante, è vero, e ama molto il mondo femminile, ma la sua situazione è patologica o è comune a tutti i maschi? Edoardo incontra casualmente una donna di cui non riesce a leggere il pensiero. Sembra finalmente che abbia trovato l’amore. Purtroppo, però, lei rifiuta di sposarlo, gettandolo nello sconforto, e Rudy riesce a convincere il medico ad andare a cena a casa sua. Gli farà conoscere sua moglie e una sua amica, Marianna, con cui spera che Edoardo troverà modo di consolarsi. Ma la serata svelerà molti segreti che cambieranno per sempre la vita dei due uomini e delle due donne.
La nuova stagione congiunta è a cura del Comune di Colle di Val d’Elsa, il Comune di Poggibonsi e la Fondazione Elsa-Culture Comuni. La stagione concertistica è programmata dalla Fondazione Orchestra Regionale Toscana. Sponsor ufficiale della rassegna è il gruppo Monte dei Paschi di Siena. Con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Partner del cartellone anche la Elsauto Centrocar di Poggibonsi.
L’inedito contenitore raggruppa in totale diciassette spettacoli e otto concerti (sei dell’Orchestra Regionale Toscana e due da camera) per una singolare proposta culturale che coinvolgerà il territorio in un ideale abbraccio tra Colle e Poggibonsi. In cartellone anche gli appuntamenti della rassegna “Drammaturgie sensibili” del circuito teatrale “Valdelsa Off” (Colle, Poggibonsi, San Gimignano, Certaldo e Marcialla-Barberino Val D’Elsa).