
di Annalisa Coppolaro
SIENA. Il Premio Letterario Città di Siena ha dieci anni. Ideato e organizzato dall’Associazione Gruppo Scrittori Senesi, ha festeggiato la sua decima edizione all’Accademia dei Rozzi e nelle scuole di Siena, con due giorni di eventi e premiazioni, che hanno coinvolto i vincitori delle varie categorie, selezionati tra 175 partecipanti di tutte le regioni d’Italia. Consegnati anche due prestigiosi premi alla carriera a Dacia Maraini e a Marcello Fois, due tra i nomi di maggior spicco nel panorama letterario.
Questi dieci anni del premio, che sono anche quelli della stessa associazione Gruppo Scrittori, formatosi nella primavera del 2015, hanno visto migliaia di partecipanti al concorso letterario, realizzato in collaborazione con Extempora Edizioni, premio che oggi conta vari partner e sponsor.
I due giorni del premio sono stati condotti dalla presidente Sarita Massai e da Massimo Granchi con vari ospiti, a partire dall’Arcirozzo Alfredo Mandarini, che ha introdotto il Premio.

Venerdì 3 ottobre è stato il Liceo Scientifico Galilei di Siena ad ospitare in una gremita aula magna la premiazione degli elaborati degli studenti delle scuole medie e superiori e dei detenuti degli istituti penitenziari della provincia di Siena. In questa occasione ospite d’onore è stata Dacia Maraini, insignita del Premio Città di Siena, che ha sottolineato l’importanza della cultura in tempi di drammi e guerre come quelli attuali. Per le medie sono stati premiati Mahmoud Taha Elgohary, Leonardo Bralia e Adele Balucanti. Gli studenti premiati per il biennio delle superiori sono stati Celeste Morot, Violante Braida, Simona Colligiani; per il triennio delle superiori Iris Luongo, Giulia Ciomei, Giulia Mancini Proietti, Irene Gori e Jennifer Cortini.
Per quanto riguarda i premi consegnati sabato 4 ottobre, per gli Inediti poesia si sono classificati Mauro Battini primo, Anna Calossi secondo e Alessandro Russo terzo, con un premio speciale a Elisabetta Antichi e menzione speciale per Elisabetta LIberatore.
Romanzi inediti: 1° posto Mauro Tripletti, 2° Enzo Puglisi, 3° Alberto del Fabbro; premio speciale a Melissa Turchi e menzione speciale a Paolo Ricci.
Per la narrativa per ragazzi, al 1° posto Tamara Fumagalli, al secondo Wilma Avanzato e al terzo Fabiana Fabiani, con due premi speciali a Leonardo Maltempi e Klaudia Muntean Tengri.
Editi poesie: 1° Stefano Pater, 2° Mauro Liggi, 3° Paolo Cattolico, con premi speciali a Stefano Baldinu e Valeria Balistreri.
Per i romanzi editi: 1° Gabriele Cecconi, 2° Anna Bertini, 3° Monica Vanni, con premio speciale a Silvio Moretti.
Edito racconti: 1°Michele Manna, 2° Marcello Loprencipe e 3° Stefano Giometti.
Edito saggistica: 1° Andrea Antonioli, 2° Giuseppe Rocco, 3° Luigi Ruscello, premio Unesco Giuseppe Rocco.
Per il Teatro ha vinto Paolo Bruini, infine per il Fumetto inedito Matteo Mastragostino e Paolo Castaldi.