
SIENA. Il Comune di Siena e l’associazioe Quattroquarti, con il contributo della Fondazione Monte dei Paschidi Siena, presentano MusicaSiena – La primavera senese 2009.
Il programma è più che maivariegato di personalità internazionali della musica classica grazie alla Direzione artistica del M° Edoardo Catemario.
L’orchestra da camera Amadeus Kammerorchester Salzburg diretta dal Maestro Simone Fontanelli inaugurerà la stagione il 18 aprile.
In programma musiche di Mozart, Beethoven, Barber, Mendelssohn.
La rassegna prosegue il 2 maggio con un trio d’eccezione: il formidabile pianista montenegrino Radimir Martinovic, Franco Mezzena, uno dei migliori violinisti del panorama europeo e lo straordinario violoncellista inglese Nicholas Jones. Martinovic offrirà poi un recital dedicato alla musica di Johann Sebastian Bach la domenica mattina.
Il 9 maggio sarà la volta del chitarrista uruguaiano Eduardo Fernandez, forse uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi, la domenica mattina (10 maggio) poi del coro IRIS Ensemble con la direzione di Marina Malavasi ed Alessandro Kirschener al pianoforte.
Il 16 maggio un duo piuttosto inusuale, la pianista giapponese Yoko Ono e Paul Gregory alla chitarra. Il 17 mattina sarà ancora Yoko ad offrire un recital solistico.
Il 23 maggio sarà Edoardo Catemario, direttore artistico della rassegna, ad offrirci un programma solistico omaggio alla Spagna.
La domenica 24 maggio sarà la volta di un giovane duo, Paola e Fabio Corsi (voce e chitarra), con musiche di Verdi, Dowland, Tarrega.
Prosegue la rassegna il 30 maggio uno dei migliori flautisti spagnoli di sempre, Claudi Arimany, in duo con l’eccezionale pianista russo Eugene Skovorodnikov che si esibirà in un recital solistico anch il giorno successivo (31 maggio).
Chiude la rassegna Paolo Vairo (6 giugno) al pianoforte con un programma dedicato a Schumann.
La manifestazione MusicaSiena è organizzata dall’associazione QuattroQuarti e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Siena e grazie al contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ed al supporto di sponsor privati e di soci dell’associazione che sostengono questa iniziativa.
I concerti del sabato sera sono alle ore 21,00. I concerti della domenica mattina sono alle ore 11,30. Il costo del biglietto è di 10,00 euro (intero) e 5,00 euro (ridotto*) per i concerti del sabato. Ingresso gratuito la domenica mattina. I soci Quattroquarti hanno diritto all’ingresso gratuito a tutti i concerti.
Il programma è più che maivariegato di personalità internazionali della musica classica grazie alla Direzione artistica del M° Edoardo Catemario.
L’orchestra da camera Amadeus Kammerorchester Salzburg diretta dal Maestro Simone Fontanelli inaugurerà la stagione il 18 aprile.
In programma musiche di Mozart, Beethoven, Barber, Mendelssohn.
La rassegna prosegue il 2 maggio con un trio d’eccezione: il formidabile pianista montenegrino Radimir Martinovic, Franco Mezzena, uno dei migliori violinisti del panorama europeo e lo straordinario violoncellista inglese Nicholas Jones. Martinovic offrirà poi un recital dedicato alla musica di Johann Sebastian Bach la domenica mattina.
Il 9 maggio sarà la volta del chitarrista uruguaiano Eduardo Fernandez, forse uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi, la domenica mattina (10 maggio) poi del coro IRIS Ensemble con la direzione di Marina Malavasi ed Alessandro Kirschener al pianoforte.
Il 16 maggio un duo piuttosto inusuale, la pianista giapponese Yoko Ono e Paul Gregory alla chitarra. Il 17 mattina sarà ancora Yoko ad offrire un recital solistico.
Il 23 maggio sarà Edoardo Catemario, direttore artistico della rassegna, ad offrirci un programma solistico omaggio alla Spagna.
La domenica 24 maggio sarà la volta di un giovane duo, Paola e Fabio Corsi (voce e chitarra), con musiche di Verdi, Dowland, Tarrega.
Prosegue la rassegna il 30 maggio uno dei migliori flautisti spagnoli di sempre, Claudi Arimany, in duo con l’eccezionale pianista russo Eugene Skovorodnikov che si esibirà in un recital solistico anch il giorno successivo (31 maggio).
Chiude la rassegna Paolo Vairo (6 giugno) al pianoforte con un programma dedicato a Schumann.
La manifestazione MusicaSiena è organizzata dall’associazione QuattroQuarti e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Siena e grazie al contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ed al supporto di sponsor privati e di soci dell’associazione che sostengono questa iniziativa.
I concerti del sabato sera sono alle ore 21,00. I concerti della domenica mattina sono alle ore 11,30. Il costo del biglietto è di 10,00 euro (intero) e 5,00 euro (ridotto*) per i concerti del sabato. Ingresso gratuito la domenica mattina. I soci Quattroquarti hanno diritto all’ingresso gratuito a tutti i concerti.
(* Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni ed alle persone di età superiore ai 65 anni.)
Per informazioni: Complesso Mussale Santa Maria della Scala – tel. 0577-224811- infoscala@sms.comune.siena.it Segreteria organizzativa QuattroQuarti: tel . 339 9988654 – info@quattroquarti.org La rassegna completa on line: www.musicasiena.it www.quattroquarti.org o su FB: http://www.facebook.com/group.php?gid=60498858126&ref=mf