
CASTELNUOVO BERARDENGA. Il Comune di Castelnuovo Berardenga, insieme al Teatro Vittorio Alfieri, all’Azienda Fèlsina e ad altre importanti realtà vitivinicole del territorio – San Felice, Pacina, Le Bonce e San Giusto a Rentennano – promuove una giornata speciale dedicata alla grande musica e alla divulgazione culturale.
Giovedì 8 maggio 2025, il prestigioso palcoscenico del Teatro Vittorio Alfieri ospiterà Giovanni Bietti, pianista, compositore e musicologo, riconosciuto come uno dei massimi divulgatori musicali italiani, che si esibirà insieme a Alessandro Gwis, pianista storico del gruppo Aires Tango, in due momenti distinti ma complementari.
Alle ore 10.30, andrà in scena “Mamma Oca racconta…”, matinée dedicato alle scuole con musiche di Ravel e testi ispirati alle fiabe di Perrault, interpretati da Giovanni Bietti e Alessandro Gwis al pianoforte, con la voce narrante di Matteo Marsan. Un’occasione per avvicinare le nuove generazioni alla musica classica attraverso la narrazione e l’immaginazione.
Alle ore 21.00, il concerto serale “Il sapore degli accordi” vedrà nuovamente protagonisti Bietti e Gwis in un viaggio musicale tra le suggestioni del vino nella musica dei grandi compositori. A seguire, il pubblico sarà invitato a un brindisi conviviale presso il Museo del Paesaggio, in compagnia degli artisti e delle cantine partecipanti.
L’intera giornata è patrocinata dal Comune di Castelnuovo Berardenga, che conferma così il proprio impegno nella promozione della cultura, del dialogo tra arti e della valorizzazione del territorio.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Info e prenotazioni: 0577 351345 –info@teatrovittorioalfieri.com
www.teatrovittorioalfieri.com
SCHEDE ARTISTI
Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo, è considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani. È autore e conduttore della seguitissima trasmissione “Lezioni di Musica” su Rai Radio 3 e collabora regolarmente con i più importanti enti culturali italiani, tra cui il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro La Fenice di Venezia.
A livello internazionale ha partecipato a eventi come il Festival di Cartagena in Colombia. È noto anche per la collaborazione con Piero Angela in Superquark Musica (Rai 1) e per aver ideato e condotto la serie “Musica da camera con vista” per Rai 5.
Autore di successo per l’editore Laterza, ha pubblicato:
Ascoltare Beethoven (2013)
Mozart all’opera (2015)
Lo spartito del mondo (2018)
La musica della luce (2021)
Ascoltare Verdi (2021)
Un’occasione unica per il pubblico di Castelnuovo Berardenga di incontrare dal vivo un protagonista della scena musicale e culturale italiana.
Alessandro Gwis, pianista e compositore nato a Roma nel 1969, ha iniziato lo studio del pianoforte classico all’età di 8 anni. A 16 anni si è avvicinato al jazz, alla musica improvvisata e all’esplorazione sonora attraverso sintetizzatori e tastiere elettroniche. Dal 1988 svolge un’intensa attività professionale.
È membro fondatore del gruppo Aires Tango e vanta numerose collaborazioni con musicisti di fama internazionale, tra cui Paolo Fresu, Antonello Salis, Ralph Towner, Enrico Rava, Roberto Gatto, Maria Pia De Vito, Dulce Pontes, Peppe Servillo, Gianni Coscia, Fabrizio Bosso, Danilo Rea, e molti altri.
Ha pubblicato tre lavori discografici a suo nome:
- Alessandro Gwis (2006), in trio con Luca Pirozzi e Armando Sciommeri
- #2 (2010)
- Rooftops and the Yellow Moon (2022), prodotto con Compagnia Nuove Indye
Ha inoltre composto ed eseguito musica per cinema, televisione e danza, collaborando con artisti come Giorgio Rossi, Daniele Vicari e Guido Chiesa. In ambito teatrale ha lavorato con Sergio Rubini, Stefano Benni, Laura Morante e Davide Riondino. Nel campo della musica leggera ha partecipato a tournée e progetti discografici con Gianni Morandi (dal 1992 a oggi), Samuele Bersani, Massimo Ranieri, Avion Travel, Patty Pravo, Lucio Dalla e altri grandi nomi della musica italiana.