A seguire un concerto dell'ensemle Il Rossignolo

SIENA. Giovedì (27 marzo) alle 16 presso l’Aula Magna del Liceo Piccolomini è in programma un incontro con Sergio Giudici dell’Università di Pisa che parlerà de “Il sogno di Rameau: esistono i principi naturali dell’armonia?”. Alle 18, a seguire, ci sarà un concerto dell’Ensemble “Il Rossignolo”.
Presso la sede dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” si tiene un incontro intitolato “Musica e Rivoluzione Scientifica” organizzato dallo stesso Istituto, dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, dall’Associazione musicale “Il Rossignolo” e finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito dell’iniziativa “Pianeta Galileo”. È previsto un seminario con dibattito dedicato al rapporto tra Scienze Fisiche e Teorica Musicale a cui seguirà un concerto eseguito dall’Ensemble “Il Rossignolo”.
L’incontro è rivolto ad un vasto pubblico di interessati, tuttavia la prima parte, a carattere seminariale, è particolarmente dedicata a studenti e insegnanti, mentre il concerto, eseguito nella seconda parte, è rivolto indistintamente a tutti gli appassionati di musica. L’iniziativa vuole anche essere l’occasione di incontro tra docenti dell’Università, dei Conservatori e degli Istituti di Istruzione Superiore (Licei Classici, Scientifici e Musicali), allo scopo di promuovere la formazione di una rete di soggetti interessati alla progettazione e alla realizzazione di iniziative simili.
Nella divulgazione culturale, parlare dell’intreccio tra Scienza e musica è tanto raro quanto storicamente giustificabile. Infatti, se da un lato l’acustica ha suggerito alcune parziali soluzioni teoriche alla sistematizzazione razionale dell’armonia, d’altro canto alcuni aspetti della pratica musicale come la definizione della scala musicale o l’accordatura degli strumenti, hanno posto in ambito scientifico delle questioni che hanno contribuito a stimolare quel processo di elaborazione del metodo sperimentale che caratterizza la Scienza Moderna. Raccontare e divulgare questo aspetto della storia della nostra cultura non è facile dato il carattere marcatamente inter-disciplinare dell’argomento che vede coinvolte varie aree di studio e ricerca: Musica, Matematica, Fisica, Biologia e Filosofia, spesso mantenute a distanza tra loro nella pratica didattica. Con grande entusiasmo intendiamo quindi proporre – con attività extra-curricolari opportunamente progettate, come nel caso di quella odierna – un’occasione di incontro e un momento privilegiato di discussione per affrontare l’argomento.